È stata presentata oggi a Milano la prossima sfida che Giovanni Soldini affronterà al timone di Maserati: la partecipazione alla 47a edizione della Transpac Race (http://www.transpacrace.com/). Insieme a Soldini saliranno a bordo nove membri del team tra cui anche John Elkann. Gildo Zegna, AD del Gruppo Ermenegildo Zegna, nuovo partner dell'abbigliamento del team di Maserati, ha accolto presso l'headquarter milanese Giovanni Soldini, John Elkann e i partner Maserati (main sponsor), BSI e Generali, oltre ai giornalisti e a un vasto pubblico di amici e fan. La Transpac è una regata di 2.225 miglia nautiche che si corre in equipaggio da Los Angeles a Honolulu, aperta a monoscafi e multiscafi, con partenza differita a partire dall'8 luglio, a seconda delle classi in gara. 52 le barche iscritte in totale, 7 nella classe cui appartiene Maserati. Per Maserati la partenza sarà il 13 luglio. A bordo con Giovanni Soldini sarà presente un equipaggio internazionale di nove persone: … [Read more...]
Mille Miglia 2012: vince la coppia Scalise-Claramunt su Alfa Romeo 6C 1500 del 1930
La Mille Miglia 2012 è stata un'edizione senza precedenti sotto tutti i punti di vista, ma verrà ricordata dagli appassionati e dai concorrenti soprattutto come una grande sfida che ha visto l'alternarsi dei primi due equipaggi in testa alla classifica fin dall'inizio della corsa. Alla fine, ad avere la meglio sono stati gli argentini Claudio Scalise e Daniel Claramunt a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 del 1930, dopo aver combattuto per tutto il percorso con la coppia composta dal dieci volte campione Giuliano Canè e dalla moglie Lucia Galliani su BMW 328 Mille Miglia Roadster del '39, che si sono classificati al secondo posto. Al terzo posto si sono piazzati, dopo essere risaliti dalla quinta posizione, Giovanni - Moceri e Tiberio Cavalleri su Aston Martin Le Mans del '33 mentre fuori classifica, al quarto posto, il grande favorito Giordano Mozzi, campione della scorsa edizione che in coppia con la moglie Stefania Biacca gareggiava su una splendida Lancia Astura del ’38 … [Read more...]
Fiat: in Italia 20 miliardi di investimento e a Torino la nuova Maserati
''Per Torino c'è una novità: saranno investiti circa 600 milioni nello stabilimento ex Bertone di Grugliasco, acquisito dalla Fiat tempo fa, con l'obiettivo di impiegare il migliaio di dipendenti oggi in cassa integrazione nell'assemblaggio di modelli di alta gamma, probabilmente a marchio Maserati. Quindi gli investimenti per Torino, considerando Mirafiori ed ex Bertone, salgono a quota 2 miliardi''. Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, lo afferma in un'intervista a 'Il Messaggero'. Il piano industriale Fiat, più in generale, è stato al centro dell'incontro convocato lo scorso 12 febbraio a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, alla presenza dei Ministri Giulio Tremonti, Paolo Romani e Maurizio Sacconi e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta. L'incontro successivamente è stato allargato ai rappresentanti degli enti locali: il Governatore della Regione Piemonte, Roberto Cota, il Presidente delle Provincia di Torino, Antonio … [Read more...]
Fiat Spa: lo spin-off porterà ad una posizione competitiva su scala globale?
Assemblea storica quella di oggi per Fiat, chiamata a dar vita a due Fiat, una legata all'auto, che include Fiat Group Automobiles (Fga), Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e la linea Passenger & Commercial Vehicles di Fpt Powertrain Technologie e l'altra Fiat Industrial, una delle società più grandi al mondo con 60mila dipendenti e 30 miliardi di euro di fatturato che include le attività di Iveco e Cnh insieme al ramo Industrial & Marine di Fpt Powertrain Technologies. Il nuovo gruppo assumerà il nome di Fiat Industrial e sarà quotato alla Borsa di Milano con azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio rispecchiando l'attuale struttura azionaria di Fiat. Le tre classi di azioni Fiat Industrial saranno quotate in concomitanza con la data di efficacia della scissione. Una volta completata l'operazione, ad ogni azionista verrà assegnata, senza versare alcun corrispettivo, un'azione di Fiat Industrial della stessa categoria in aggiunta a ciascuna azione posseduta … [Read more...]
Fiat Group: in sintesi il piano strategico per i prossimi anni
Il primo trimestre chiude vicino al pareggio con le perdite ridotte a 21 milioni di euro e i ricavi saliti a 12,9 milioni. Questi i dati del consiglio di amministrazione della Fiat che questa mattina ha ufficilializzato la nomina di John Elkann, il più giovane presidente della casa torinese, scelta che riporta così la guida della Fiat ad un componente della famiglia Agnelli. Fu proprio il nonno Gianni ad indicarlo come futuro capo del Gruppo, dopo la tragica morte nel 1997 di Giovanni, figlio di Umberto. Il cambio al vertice è avvenuto proprio nel giorno in cui è stato presentato agli analisti il piano strategico del gruppo da qui fino al 2014, che porterà al debutto 34 nuovi modelli, a cui si aggiungeranno 17 restyling. Tra le novità principali la nuova Panda, il restyling per 500 e 500C (2012), una nuova utilitaria di segmento B che sarà commercilizzata anche negli Stati Uniti e la citycar che prenderà il posto della 600. Per quanto riguarda Lancia, le novità principali … [Read more...]
Pagina nuova nella storia Fiat, John Elkann presidente
E' ufficiale, Luca Cordero di Montezemolo, che aveva assunto la carica di presidente nelle ore difficili che avevano seguito la scomparsa di Umberto Agnelli, si è dimesso da presidente della Fiat, al suo posto John Elkann, unico componente della famiglia Agnelli presente nei vertici del Lingotto. "Avrei voluto che mio nonno fosse presente" - ha detto emozionato il nipote dell'Avvocato che ha ringraziato la famiglia per il sostegno ricevuto. Da parte sua Montezemolo ha dichiarato di essere sereno e sollevato: il mio ruolo di traghettatore è concluso" ha detto. "Dopo sette anni non c'è più il dramma di un'azienda vicina alla bancarotta - ha aggiunto - ora il gruppo è sano e competitvo grazie al lavoro di Marchionne e di tutti gli uomini e donne che lavorano in Fiat". Un passaggio di testimone che ha consacrato John Elkann come il più giovane presidente nella storia del Lingotto e che è piaciuto ai mercati azionari. Il titolo del Lingotto, infatti, ha chiuso con unaumento di quasi … [Read more...]