La polizza RC auto (responsabilità civile) assicura un veicolo a seguito del pagamento di un premio, al fine di risarcire eventuali danni dovuti alla circolazione del veicolo. Per premio si intende l’importo che deve essere corrisposto alla compagnia assicurativa, ed è condizione necessaria per l’attivazione della polizza.
Durata della polizza
La polizza assicurativa per l’auto ha una durata annuale e per legge è vietato il tacito rinnovo, quindi una compagnia assicurativa non può provvedere al rinnovo del contratto senza richiesta esplicita del contraente. Inoltre, è possibile sospendere una polizza assicurativa quando il veicolo non viene utilizzato, inviando una richiesta formale alla compagnia. Ovviamente, nel periodo di sospensione, il veicolo non può essere guidato e deve essere parcheggiato in una soluzione privata e non accessibile a terzi.
Risparmiare sulla polizza auto
La prima cosa da fare, se si vuole stipulare una polizza ad una condizione più vantaggiosa, è esaminare i vari preventivi proposti dalle compagnie assicurative. Per far ciò, basta fare un preventivo auto utilizzando un comparatore di offerte, che consente di visualizzare diverse proposte di più compagnie senza dover controllare singolarmente diversi siti web. Inoltre, le compagnie assicurative, in genere, riconoscono degli sconti ai contraenti che hanno istallato dei dispositivi elettronici come la scatola nera, che funge anche da antifurto; o se il contraente è un soggetto virtuoso residente in una zona ad alto tasso di sinistrosità, specialmente tra i 18 ed i 26 anni. Un ulteriore metodo per risparmiare, specialmente se si è giovani, è applicare la legge Bersani, che permette di stipulare una polizza ereditando la classe di un familiare convivente (come i genitori, ad esempio) a condizione che questa sia stipulata su un veicolo appena acquistato, nuovo oppure usato. Infatti, non è possibile applicare tale norma se si intende utilizzare il veicolo di un membro del nucleo familiare ancora in vita.
Stipula della RC auto
Prima di stipulare un contratto assicurativo, è bene comprendere tutte le condizioni previste: come e quando vi è copertura assicurativa, se è prevista una franchigia ecc. Oltre al prezzo della RC auto nella versione “base”, bisogna considerare anche le garanzie accessorie che possono essere aggiunte, come furto e incendio, l’assicurazione per i cristalli, la kasko (che copre i danni al proprio veicolo), l’assicurazione per infortunio al conducente, l’assistenza stradale ecc. Dopo aver individuato il contratto di assicurazione più confacente alle proprie esigenze, è possibile provvedere alla stipula dello stesso con la compagnia assicurativa. Per far ciò, è possibile recarsi ad una filiale e firmare i documenti cartacei, mentre se si provvede alla stipula online è necessario sottoscrivere ed inviare i documenti tramite web, dopo aver ricevuto la proposta contrattuale con il riepilogo di quanto selezionato via mail. In questo caso, è fondamentale leggere con attenzione quanto riportato, poiché è possibile selezionare inavvertitamente ulteriori coperture non richieste. In alcuni casi, è necessario anche inoltrare i propri documenti di identità. Per quanto riguarda la corresponsione del premio, poi, ogni compagnia assicurativa prevede dei metodi di pagamento e scadenze. In genere vi sono soluzioni annuali oppure è possibile dividere l’ammontare in due rate semestrali.
Rispondi