Calano del 7,4% le immatricolazioni di nuove auto in Europa ad aprile rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nei primi quattro mesi del 2010, secondo quanto riportato da Acea (Associazione europea dei produttori di auto), il mercato è cresciuto del 4,8%. Ad aprile sono state immatricolate 1.134.701 nuove auto. Il calo di aprile, il primo in dieci mesi, è legato al fatto che molte case automobilistiche hanno iniziato ad usufruire dei benefici degli incentivi proprio ad aprile dello scorso anno. La situazione, sottolinea Acea resta difficile. Fiat Group Automobiles ha immatricolato 87.630 vetture nell'Europa a 27, con una flessione del 27,3% rispetto alle 120.499 di aprile 2009 e con una quota di mercato scesa al 7,7% dal 9,8%. Riguardo agli altri big europei, ad aprile sono aumentate dell'1,6% le vendite del gruppo Peugeot-Citroen (quota al 13,8% dal 12,6%) mentre quelle della Renault sono balzate del 9% (quota al 10,4% dall'8,8%). Va segnalato il rialzo del 39,6% di … [Read more...]
Pagina nuova nella storia Fiat, John Elkann presidente
E' ufficiale, Luca Cordero di Montezemolo, che aveva assunto la carica di presidente nelle ore difficili che avevano seguito la scomparsa di Umberto Agnelli, si è dimesso da presidente della Fiat, al suo posto John Elkann, unico componente della famiglia Agnelli presente nei vertici del Lingotto. "Avrei voluto che mio nonno fosse presente" - ha detto emozionato il nipote dell'Avvocato che ha ringraziato la famiglia per il sostegno ricevuto. Da parte sua Montezemolo ha dichiarato di essere sereno e sollevato: il mio ruolo di traghettatore è concluso" ha detto. "Dopo sette anni non c'è più il dramma di un'azienda vicina alla bancarotta - ha aggiunto - ora il gruppo è sano e competitvo grazie al lavoro di Marchionne e di tutti gli uomini e donne che lavorano in Fiat". Un passaggio di testimone che ha consacrato John Elkann come il più giovane presidente nella storia del Lingotto e che è piaciuto ai mercati azionari. Il titolo del Lingotto, infatti, ha chiuso con unaumento di quasi … [Read more...]
Fiat: secondo il report di Ubs il giudizio sul titolo passa da “buy” a “neutral”
Forte ribasso del titolo Fiat nella giornata di venerdì che, insieme ad alcuni titoli bancari (e non solo), ha fatto sì che gli indici principali di Piazza Affari chiudessero col segno meno nell'ultima seduta della settimana. In particolare, Fiat ha registrato un -4,85% (a 10,01 euro), questo anche a causa di un report di Ubs che ha cambiato da 'buy' a 'neutral' il suo giudizio (in sintesi secondo Ubs il titolo Fiat non è più da acquistare in quanto le prospettive dello stesso sono neutrali, quindi nè cattive ma neppure buone) con un 'target price' sceso da 12 a 11 euro. Il target price, che non è mai un dato oggettivo e dipende dal sistema di valutazione adoperato dall'analista, costituisce l'obiettivo di prezzo fissato a seguito di una analisi tecnica o fondamentale. Per un approfondimento: -www.milanofinanza.it. - The UBS Equity Rating System (research.ibb.ubs.com). … [Read more...]
Fiat: indiscrezioni sul piano industriale
Mentre oggi il titolo Fiat si attesta come il peggiore tra i titoli del FTSE Mib, riportando un calo del 4,52% a quota 10,15 euro per azione, performace che è anche peggiore dello stoxx europeo di riferimento del comparto che segna un a flessione di oltre tre punti e mezzo percentuali, si moltiplicano le indiscrezioni sul piano industriale. Già ieri il Wall Street Journal confermava da un lato l'arrivo sul mercato Usa della 500 (prodotta in Messico) a partire dal 2011 e il ritorno dell'Alfa dal 2012 e anticipava dall'altro l'abbandono di molti modelli attuali anche di Dodge e Jeep al quale si affiancherebbe il lancio di una berlina media (presumibilmente a marchio Alfa) nel 2012. (articolo completo: Fiat Models to Drive Chrysler) Il New York Times, ha invece ventilato il lancio di un Suv Alfa. (articolo completo: An Alfa Romeo S.U.V.?) Infine, secondo quanto pubblicato oggi da Repubblica, Marchionne punterebbe a far scendere a 18 mesi il "time to market", ovvero il tempo che … [Read more...]
Via Rick Wagoner a.d. General Motors e Christian Streiff a.d. Peugeot
L'amministratore delegato della General Motors, Rick Wagoner, si è dimesso dopo 8 anni alla guida del colosso dell'auto e dopo le pressioni esercitate dal presidente Obama, che ha ritunuto condizione necessaria il cambio al vertice di GM per condere altri aiuti economici. Prende il suo posto Fritz Henderson, attuale presidente. Anche in Europa ci sono stati terremoti ai vertici aziendali, infatti, il cda di Peugeot ha licenziato l'a.d. Christian Streiff perché c'è bisogno di un ricambio per "sbloccare il potenziale del gruppo". Conseguenza di questi cambiamenti, ma anche del fatto che Obama ha bocciato i piani di ristrutturazione presentati da Gm e Chrysler, è il tonfo in borsa del titolo Fiat, che è arrivato a cedere il 5%. Immagine tratta da: www.presstv.ir … [Read more...]