E' ufficiale, Luca Cordero di Montezemolo, che aveva assunto la carica di presidente nelle ore difficili che avevano seguito la scomparsa di Umberto Agnelli, si è dimesso da presidente della Fiat, al suo posto John Elkann, unico componente della famiglia Agnelli presente nei vertici del Lingotto. "Avrei voluto che mio nonno fosse presente" - ha detto emozionato il nipote dell'Avvocato che ha ringraziato la famiglia per il sostegno ricevuto. Da parte sua Montezemolo ha dichiarato di essere sereno e sollevato: il mio ruolo di traghettatore è concluso" ha detto. "Dopo sette anni non c'è più il dramma di un'azienda vicina alla bancarotta - ha aggiunto - ora il gruppo è sano e competitvo grazie al lavoro di Marchionne e di tutti gli uomini e donne che lavorano in Fiat". Un passaggio di testimone che ha consacrato John Elkann come il più giovane presidente nella storia del Lingotto e che è piaciuto ai mercati azionari. Il titolo del Lingotto, infatti, ha chiuso con unaumento di quasi … [Read more...]
European Automobile Manufacturers’ Association: mercato auto a +12,9%
L'Acea, European Automobile Manufacturers' Association, rende noto che nel gennaio 2010, in Europa, sono state totalizzate 1.085.894 nuove immatricolazioni contro le 961.336 unità di gennaio 2009, pari ad un incremento del 12,9%. Tra i Paesi a segnare una buona performance sono stati Italia, Gran Bretagna, Spagna e Francia. In particolare, in Italia, le vetture consegnate il mese scorso sono state 206.341 unità, in crescita del 30,2% rispetto alle 158.457 di gennaio 2009. Ancora più nello specifico, il gruppo Fiat, ha aumentato la quota di mercato di 0,5 punti percentuali, attestandosi al 9,2%. Oltre alla crescita in Italia (+30,2%), vanno segnalati i risultati ottenuti da FGA nel Regno Unito (+58,1%) e in Spagna (+17,7%). Nel primo mese del 2010, come si legge nel comunicato disponibile cliccando qui, a guidare la classifica dei costruttori europei è sempre il gruppo Volkswagen (che include anche Bentley, Bugatti e Lamborghini), con il 20,6% di quota (20,9% a gennaio 2009) … [Read more...]
Germania: il Gruppo Fiat aumenta le vendite dell’86%
Come riportato sul sito web del giornale tedesco Die Welt, la Federal Motor Transport Authority (KBA) ha fatto sapere che il Gruppo Fiat guida la classifica dei produttori europei che hanno registrato i maggiori incrementi delle vendite in Germania nel 2009. Il costruttore italiano ha beneficiato degli incentivi alla rottamazione offerti l'anno scorso dal governo tedesco e ha raggiunto una percentuale di vendita dell'86% in più rispetto allo scorso anno, con 164.000 veicoli immatricolati. Notevole anche la crescita di Ford, che si attesta a circa 34% e di Opel con circa il 31%. Percentuale negativa per Mercedes con -14% e 283.000 unità vendute. Leader indiscussa del mercato tedesco Volkswagen che ha venduto 805.000 veicoli, pari ad una quota di mercato del 21,2% (senza includere Skoda e Seat). Come spiegare questi dati? Il governo federale ha erogato un bonus di 2.500 euro per la demolizione di vetture con almeno nove anni di vita. Il successo di case automobilistiche come … [Read more...]
Bertone: autorizzata la cessione al Gruppo Fiat
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato oggi i Commissari della Bertone a cedere l’azienda al Gruppo Fiat sulla base del piano industriale valutato positivamente dai Commissari stessi e approvato dal Comitato di Sorveglianza, che rappresenta anche gli interessi dei creditori. L’offerta Fiat prevede un importo economico superiore a quello delle altre offerte e una prospettiva industriale a lungo termine. "La cessione a Fiat", ha dichiarato il Ministro Claudio Scajola, "consente di garantire il futuro di uno stabilimento storico dell’industria piemontese. Il piano prevede, infatti, il riassorbimento di tutti i 1.137 dipendenti, che verranno gradualmente reinseriti nelle loro mansioni, e l’integrazione con la Chrysler per la produzione in Italia di alcuni modelli della Casa americana. Fiat ha inoltre precisato che le risorse che saranno investite nel rilancio della Bertone, pari a circa 150 milioni di euro nei prossimi tre anni, sono aggiuntive rispetto al piano … [Read more...]