I trend degli ultimi anni parlano chiaro: il traffico a due ruote in città è sempre più popolare. A confermarlo è il terzo rapporto Focus2R, realizzato da Confindustria Ancma in collaborazione con Legambiente e Ambiente Italia. Dai dati dello studio emerge sicuramente il vero e proprio boom dei motorini elettrici, con una diffusione in aumento del 156% rispetto all’anno precedente, in linea con la costante crescita delle immatricolazioni di scooter (+3,7%). La passione per questo mezzo di trasporto investe tutti gli aspetti della mobilità cittadina, come evidenziano anche gli interessanti esperimenti di motorbike-sharing in città come Milano, dove lo scooter rappresenta una delle opzioni più convenienti per muoversi. Nonostante si sia diffuso inizialmente come mezzo di trasporto prettamente maschile, oggi il motorino rappresenta una scelta di mobilità apprezzata anche dalle donne. Cresce infatti il traffico rosa e con esso le scuole guida dedicate, come la nota BikerX di Milano, nata da poco proprio per venire incontro all’esigenza di sicurezza e confidenza alla guida da parte delle cittadine su due ruote.

Praticità, velocità e costo, i vantaggi dello Scooter
La continua crescita dell’urbanizzazione, in Italia come nel mondo, la necessità di un mezzo di trasporto pratico e funzionale, lo sviluppo dei motori elettrici ‘green’ anche per le due ruote, rendono i vantaggi della guida in scooter evidenti. La cilindrata limitata e le dimensioni ridotte ne fanno il mezzo di trasporto ideale nei contesti urbani, e sono in molti gli automobilisti ‘convertiti’ che possono apprezzare meglio di altri la facilità nel parcheggio e, naturalmente, i consumi di carburante ridotti.
Discorso simile vale anche per la cura del veicolo e la manutenzione periodica necessaria, semplificata rispetto a quella dell’automobile. Prodotti come l’olio per il motore o la bulloneria sono oggi facilmente reperibili online. Come confermato da Motogm, store online di ricambi, il numero e la gamma di accessori disponibili per questo veicolo equiparano oggi quelli per la moto. Molto popolari, insieme a prodotti come l’olio per il motore e la bulloneria, anche gli articoli per parcheggiare all’aperto il veicolo mantenendolo al sicuro e in buone condizioni. Tra i ricambi scooter più richiesti, infatti, spiccano anche teli coprimoto e antifurti, molto utili per dormire sonni tranquilli e proteggere al meglio il veicolo. Un altro vantaggio a favore degli scooter è che, al contrario delle automobili, questi veicoli non necessitano di uno spazio interno eccessivamente ampio come un garage per la notte.
I numeri del mercato di scooter e moto in Italia
Insomma, quanto pesa il traffico su due ruote nel nostro Paese? Anche se si guarda al passato, è chiaro come gli italiani abbiano sempre avuto un debole per questa tipologia di veicoli. Complice le molte case produttrici nazionali, che hanno reso il nostro Paese una piccola patria dei modelli di scooter più popolari e famosi. Oggi le immatricolazioni posizionano l’Italia in cima alla classifica europea, con oltre 219.000 moto in circolazione (la Francia, seconda, ne conta circa 177.000). In particolare, secondo Confindustria, continua a crescere il numero di scooter da 150 cc. I modelli più venduti? Dominano la classifica i Piaggio Liberty e Beverly, ma in cima al podio si posiziona Honda con il suo SH 300.
Lascia un commento