Calano del 7,4% le immatricolazioni di nuove auto in Europa ad aprile rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nei primi quattro mesi del 2010, secondo quanto riportato da Acea (Associazione europea dei produttori di auto), il mercato è cresciuto del 4,8%. Ad aprile sono state immatricolate 1.134.701 nuove auto. Il calo di aprile, il primo in dieci mesi, è legato al fatto che molte case automobilistiche hanno iniziato ad usufruire dei benefici degli incentivi proprio ad aprile dello scorso anno. La situazione, sottolinea Acea resta difficile. Fiat Group Automobiles ha immatricolato 87.630 vetture nell’Europa a 27, con una flessione del 27,3% rispetto alle 120.499 di aprile 2009 e con una quota di mercato scesa al 7,7% dal 9,8%.
Riguardo agli altri big europei, ad aprile sono aumentate dell’1,6% le vendite del gruppo Peugeot-Citroen (quota al 13,8% dal 12,6%) mentre quelle della Renault sono balzate del 9% (quota al 10,4% dall’8,8%). Va segnalato il rialzo del 39,6% di Nissan, che ad aprile è cresciuta del 2,8% dall’1,8%. Bene anche Bmw (+13,4%). Infine male per Mitsubishi (-33,5% a 7.034 unità con la quota calata allo 0,6% dallo 0,8%).
I dati sulle immatricolazioni auto in Europa si sono fatte sentire anche in Borsa, dove il titolo Fiat è arrivatp a perdere oltre il 4% in avvio di seduta
La tecnologia ibrida doppia frizione con motore elettrico nel mezzo è stata “mutuata” da un brevetto che la Fiat non ha mai voluto acquistare, ma soltanto spudoratamente copiare. Questa soluzione ibrida sarà un’architettura basica nel programma automobilistico elettrico e ibrido della Chrysler. Invito nel mio blog dove “vitalità” e disinvoltura dei progettisti Fiat appaiono in piena evidenza: http://propulsoreibridosimbiotico.blogspot.com/. Se le industrie possono permettersi impunemente di copiare le idee, in quanto per difenderle occorrono cause costosissime, a cosa servono i brevetti? Come difendere i diritti degli inventori privati? Come possono i nostri giovani trovare coraggio intellettuale se i potentati economici schiacciano i diritti dei singoli? Se vi accingete a richiedere un brevetto oppure proporlo ad un’azienda, la mia esperienza con la Fiat può esservi utile per muovervi con migliore circospezione. Grazie e buon tempo a tutti! Ulisse Di Bartolomei