4.000 dollari per i model year 2010 di H3 e H3T, 5.000 dollari per l'H3T my 2009 e 6.000 dollari per le versioni 2009 di H2 e H3: sono questi i numeri degli incentivi che General Motors riconoscerà agli acquirenti di una Hummer, SUV di derivazione militare, simbolo di un'America che sta cambiando. Fallito lo scorso febbraio il tentativo di cedere il marchio ai cinesi di China's Sichuan Tengzhong Heavy Industrial Machinery Co., per la mancata approvazione del Governo locale, e non trovati nel frattempo altri compratori, GM ha deciso di smaltire i 2200 esemplari, presenti presso la rete di dealers, e chiudere definitivamente il marchio. … [Read more...]
Niente accordo con i cinesi, GM chiude Hummer
Dopo che è fallito l'accordo per vendere il marchio a una società cinese, la Sichuan Tengzhong Heavy Industrial Machines, General Motors ha intenzione di terminare la produzione del fuoristrada Hummer, simbolo incontrastato della vecchia visione americana dell'auto. "Un anno fa - dichiara John Smith, Vice President of Corporate Planning and Alliances di GM - General Motors ha annunciato che stavamo per vendere Hummer per concentrarci nel nostro piano di rafforzamento su Chevrolet, Buick, GMC and Cadillac. Da allora abbiamo considerato diverse possibilità per Hummer e siamo dispiaciuti che l'affare con Tengzhong non può essere completato. GM adesso lavorerà a stretto contatto con gli impiegati, i rivenditori e i fornitori di Hummer per chiudere proghressivamente ed in maniera responsabile il business". Il nome Hummer è nato nel 1992, quando la AM General, costruttrice del veicolo per l'esercito americano High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV), meglio noto come … [Read more...]
GM offre quattro tagliandi gratuiti ai clienti Pontiac
Crisi finanziaria e recessione hanno inciso, come era prevedibile, anche sull'industria automobilistica mondiale determinando addirittura la fine di alcuni marchi. General Motors, ad esempio, nell'ambito del proprio piano di riorganizzazione, ha deciso di chiudere Pontiac. Ma quale la strategia per non perdere tutti i clienti che negli anni hanno creduto in Pontiac e quindi anche in GM? E quale per far sì che la prossima auto di un attuale cliente Pontiac sia una vettura che fa parte del gruppo GM? E quale quella per svuotare i magazzini dai ricambi? Semplice! Offrire, nel caso specifico, "four free maintenance visits", ovvero quattro tagliandi gratis per tutte le vetture acquistate nuove o con usato certificato dal 1999 in poi. L'intervento, come dichiarato da Brian Sweeney, general manager di Buick-GMC interesserà circa 1 milione di vetture. Infine come svuotare anche i piazzali dalle auto invendute? Offrendo incentivi per 7.000 dollari per ogni Pontiac e Saturn (altro … [Read more...]
Spyker Cars dice no a Saab
General Motors non è riuscita a vendere l'azienda svedese Saab che, dopo 60 anni di presenza sui mercati, scomparirà. La notizia è dolorosa sia per i moltissimi appassionati del marchio di culto, sia per i 3.400 dipendenti di Saab, la maggior parte dei quali si trova in Svezia, che per i 1.100 concessionari nel mondo. Intanto, sulla piazza di Amsterdam, cade in picchiata il titolo Spyker, azienda olandese con cui si era aperto uno spiraglio per il futuro della Saab, dopo i colloqui infruttuosi con Koeniggseg. … [Read more...]
Moving Fast: è questo il titolo del primo post di Nick Reilly CEO, Opel/Vauxhall sul blog GM
Anche i top manager scelgono i blog. E' il caso, nello specifico, di Nick Reilly, amministratore delegato di Opel/Vauxhall, che ha scelto il blogging per raccontare il suo lavoro al pubblico. Il primo articolo di Reilly, dal titolo "Moving Fast" è stato pubblicato su drivingconversations.gmblogs.com proprio ieri e parla di un argomento, forse poco piacevole, perchè General Motors potrebbe tagliare tra i 9.000 e i 10.000 posti, nell'ambito del processo di ristrutturazione previsto per le proprie attività in Europa. La compagnia dovrà ridurre la sua produzione in Europa tra il 20 e il 25%, come parte del piano di 3,3 miliardi di euro (4,9 miliardi di dollari) Nella blogroll di drivingconversations.gmblogs.com, ovvero, la raccolta di link ad altri blog amici non poteva mancare il collegamento a BlogMotori. … [Read more...]
Magna, Opel, GM e Governo tedesco: è scontro aperto
Dopo il colpo di scena nella vicenda Opel, in riferimento al fatto che il consiglio di amministrazione della General Motors ha deciso di non vendere più la filiale europea, cancellando gli accordi preliminari per la cessione, alla cordata russo-canadese formata dalla Magna e dalla Sberbank, la canadese Magna sta valutando se chiedere i danni a General Motors, che ha rifiutato all'ultimo momento di vendere la controllata. Nel frattempo, il governo tedesco ha chiesto 3,3 miliardi alla GM per la ristrutturazione della Opel. Nello specifico, le parole del Ministro dell'Economia tedesco Rainer Bruederle sono state: "Mi aspetto che General Motors fornisca il grosso dei finanziamenti per il rilancio di Opel". La dichiarazione è stata fatta dopo l'incontro di ieri che il Ministro ha avuto con il capo negoziatore americano John Smith e il nuovo numero uno di Opel, Nick Reilly. GM, intanto, ha già iniziato a restituire, grazie a fondi Usa, i prestiti che nei mesi scorsi il Governo … [Read more...]
Opel non è più in vendita, GM fa marcia indietro
Ieri il Consiglio di amministrazione della casa di Detroit ha deciso di non vendere più la controllata tedesca Opel, a Magna, motivando la sua decisione con il miglioramento del contesto economico e dei conti di GM. Il colosso statunitense manterrà così il controllo della divisione europea avviando anche un piano di ristrutturazione che presenterà al governo tedesco. In particolare General Motors ha annunciato ieri che investirà 3 miliardi di euro (circa 4,5 miliardi di dollari al cambio attuale) nella riorganizzazione di Opel. "Gm presenterà presto il piano al Governo tedesco e a quelli degli altri Paesi, e spera in un atteggiamento favorevole" spiega Fritz Henderson, numero uno di GM, in un comunicato che definisce la decisione «l'approccio più stabile e meno costoso per assicurare il futuro di lungo termine di Opel e Vauxhall". Immagine tratta da: ad-hoc-news.de … [Read more...]
Via Rick Wagoner a.d. General Motors e Christian Streiff a.d. Peugeot
L'amministratore delegato della General Motors, Rick Wagoner, si è dimesso dopo 8 anni alla guida del colosso dell'auto e dopo le pressioni esercitate dal presidente Obama, che ha ritunuto condizione necessaria il cambio al vertice di GM per condere altri aiuti economici. Prende il suo posto Fritz Henderson, attuale presidente. Anche in Europa ci sono stati terremoti ai vertici aziendali, infatti, il cda di Peugeot ha licenziato l'a.d. Christian Streiff perché c'è bisogno di un ricambio per "sbloccare il potenziale del gruppo". Conseguenza di questi cambiamenti, ma anche del fatto che Obama ha bocciato i piani di ristrutturazione presentati da Gm e Chrysler, è il tonfo in borsa del titolo Fiat, che è arrivato a cedere il 5%. Immagine tratta da: www.presstv.ir … [Read more...]
“Il veicolo più sicuro al mondo”, è la limousine di Barack Obama: ecco il primo video in “diretta”
"Il veicolo più sicuro al mondo", è la limousine su cui viaggerà Barack Obama. Lo assicura Nicholas Trotta, assistente dell'ufficio direttivo dei servizi segreti. La Cadillac appositamente preparata per l'Inauguration Day è un gioiello in fatto di sicurezza: la elegante carrozzeria nasconde un'armatura spessa 13 centimetri e l'abitacolo sigillato è costruito per resistere a un attacco chimico. I vetri, ovviamente antiproiettile, sono più ampi di quelli usati per le macchine dei predecessori, per permettere ai passeggeri una maggiore visibilità verso l’esterno. I pneumatici sono in grado di far procedere la vettura anche quando sgonfi. La Cadillac è stata soprannominata "il bunker mobile". La casa produttrice General Motors ha curato nei minimi dettagli la vettura che sarà usata da Barack Obama. I posti per i passeggeri sono ampi e forniti delle migliori tecnologie in fatto di comunicazione, così che il presidente possa essere sempre in contatto con la Casa … [Read more...]
GM-OPEL HydroGen4 sulle strade europee
L'introduzione della quarta generazione dei veicoli GM alimentati ad idrogeno avvicina la commercializzazione di un’automobile sicura che funziona senza emissioni di CO2. HydroGen4 dispone del più avanzato sistema GM di pile a combustibile, che presenta importanti migliorie rispetto alla generazione precedente in fatto di fruibilità quotidiana, anche dal punto di vista delle prestazioni, dell'affidabilità nel tempo e della capacità di avviarsi e di funzionare in presenza di temperature ambientali inferiori a zero gradi centigradi. "Le fuel cell alimentate ad idrogeno sottolineano l’impegno di General Motors per togliere l’automobile dalle questioni ambientali" dice Carl-Peter Forster, presidente di GM Europe. HydroGen4 è il risultato di dieci anni di ricerche e di sviluppi nel campo dell'idrogeno e delle fuel cell per i quali il gruppo GM ha investito oltre un miliardo di Dollari. Dieci veicoli di questo tipo saranno utilizzati a Berlino nell'ambito del programma CEP … [Read more...]