Dal 2010 al 2020 le vendite di autovetture in Brasile potranno raddoppiare raggiungendo quota 6,6 milioni. Questo dato emerge da un interessante studio pubblicato da Volkswagen. Il mercato brasiliano rappresenta oggetto di interesse per la casa tedesca fin dal 1949, anno in cui venne costituita la Repubblica Federale di Germania. La decisione di delocalizzare la produzione in Brasile venne presa nel 1952. La Volkswagen do Brasil è stata fondata nel 1953 ed il primo sito produttivo, vicino a San Paolo, ha iniziato l’attività nel 1957. Oggi la filiale sudamericana della Volkswagen è la maggiore Casa automobilistica brasiliana, produce fino a 3.500 auto al giorno e vanta oggi circa 24.000 collaboratori. Attualmente, l'offerta della Volkswagen do Brasil comprende 22 diversi modelli, venduti principalmente in Sudamerica e, in parte, esportati. Lo scorso anno, la filiale sudamericana della Volkswagen ha prodotto 828.400 veicoli. Sia per superficie, sia per la sua popolazione, … [Read more...]
Ricerca Accenture: su 1.800 consumatori, il 60% sceglierebbe un’auto ibrida o elettrica
Secondo un'indagine condotta da Accenture, nota società di consulenza, su oltre 1.800 consumatori in Italia, Germania, Francia, Stati Uniti e Canada, è emerso che il 60% degli intervistati sceglierebbe un'auto ibrida o elettrica piuttosto che un'auto alimentata esclusivamente a benzina, purchè il nuovo veicolo sia comparabile e superiore anche in termini di comfort di guida, prestazioni, stile e manutenzione. Da questo si evince che l'interesse per i veicoli ecologici è in costante crescita, ma alla base della scelta d'acquisto non ci sono più solo i bassi consumi, ormai dati per scontati. "Il settore automobilistico attraversa un'importante fase evolutiva sia in Italia che a livello internazionale," ha dichiarato Luca Mentuccia, Managing Director per il settore automotive di Accenture, "e i consumatori che si avvicinano alle autovetture ibride sono sicuramente interessati a veicoli ad energie alternative, ma vogliono anche avere a bordo servizi innovativi rispetto agli … [Read more...]
A quale domanda di mercato, o meglio a quali bisogni, risponde l’industria automobilistica?
Nella società moderna l'auto pare non rappresenti più una necessità, ma un prodotto di sfizio, uno strumento per apparire, un mezzo che alla funzione primaria del trasporto aggiunge quella del piacere e del lusso, da usare non solo per lavoro e spostarsi, ma anche e soprattutto per coltivare relazioni sociali e per il tempo libero. L'industria automobilistica, che conosce gusti e tendenze della società, ha assecondato questa inclinazione, anzi l'ha innescata e incoraggiata, spingendo l'acquirente a demolizioni, spesso non dettate da necessità, a sostituzioni, con facilitazioni anche nei pagamenti, per acquisire nuovi e più prestigiosi modelli in una corsa che ha messo in crisi, talvolta, l'economia delle famiglie. Solo un terzo delle auto, pare siano state comprate per coprire necessità primarie dei soggetti. Gli altri acquisti hanno soddisfatto esigenze ben diverse. Fin qui. O fino a qualche anno fa, perché la crisi economica, tutt'ora in atto, ha messo in bilico anche il … [Read more...]