«La presentazione della versione di serie della Chevy Volt è il modo migliore per cominciare il nostro secondo secolo di vita» afferma Rick Wagoner, presidente ed amministratore delegato di GM. «Volt è il simbolo dell’impegno futuro di GM e concretizza appieno il tipo di innovazioni tecnologiche di cui ha bisogno il nostro settore per rispondere alle problematiche ambientali ed energetiche dei nostri giorni e degli anni a venire».
Chevrolet Volt si pone alla guida di una nuova era delle auto elettriche con la creazione di un’innovativa classe di veicoli ad ampia autonomia denominati E-REV (Extended-Range Electric Vehicle).
Le ruote della Volt sono sempre azionate dall’energia elettrica. Per spostamenti non superiori a 60 chilometri, la Volt è alimentata solo dell’energia elettrica immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 16 kWh. Quando l’energia elettrica della batteria si esaurisce, un generatore alimentato da un motore a benzina/etanolo fornisce senza soluzione di continuità l’energia per l’azionamento del motore elettrico, caricando simultaneamente la batteria.
Questa modalità di funzionamento prolunga l’autonomia della Volt di diverse centinaia di chilometri, consentendo di ricaricare con comodo la batteria del veicolo. A differenza di un tradizionale veicolo elettrico a batteria, la Volt elimina “l’ansia da autonomia”, creando fiducia e tranquillità nel conducente, che non rimarrà mai a piedi perché la batteria è scarica.
Per essere caricata, Chevrolet Volt può essere collegata a una presa elettrica domestica standard a 220 V. La tecnologia di carica intelligente del veicolo consente di caricare la batteria della Volt in meno di tre ore, se collegata a una presa a 220 V. I tempi si riducono ulteriormente se la batteria non è totalmente scarica. GM prevede che la ricarica notturna completa per percorrere i 60 km costerà meno di un Euro ed ogni anno si consumerà un quantitativo di energia elettrica inferiore a quella necessaria per un frigorifero o un congelatore.
Chevrolet Volt garantisce prestazioni vivaci e una silenziosità eccezionale. Oltre 220 celle agli ioni di litio contenute nella batteria della Volt forniscono potenza in abbondanza. Il motore elettrico della Volt eroga l’equivalente di 150 CV, con una coppia istantanea di 370 Nm e una velocità massima di oltre 160 km/h. L’assenza di emissioni acustiche del motore, abbinata a una speciale insonorizzazione dei materiali, rendono la guida della Chevrolet Volt estremamente silenziosa.
GM prevede che le spese di percorrenza della Volt saranno circa 2 centesimi di Euro al chilometro procedendo solo con l’energia fornita dalla batteria e circa 12 centesimi di Euro procedendo con l’ausilio della benzina (a un costo di 1,5 Euro/litro). Un conducente medio che percorre 60 chilometri al giorno (o 22.000 km all’anno) realizza un risparmio annuo di 2.200 Euro. GM prevede che la percorrenza di un chilometro con una Chevy Volt richiederà circa un sesto della spesa necessaria per un veicolo a benzina tradizionale. Il risparmio è persino maggiore se la ricarica viene effettuata durante orari (es. notturni) in cui le tariffe per l’energia elettrica sono più convenienti.
Rispondi