Prosegue la collaborazione tra il Massachusets Institute of Technology e Dainese per rendere più sicura l’attività degli astronauti nel corso delle attività operative e di addestramento. La tuta spaziale attuale è progettata per garantire la sopravvivenza dell’astronauta in un ambiente estremamente ostile come lo spazio aperto ed è, a tutti gli effetti, una vera e propria astronave in miniatura. Questo straordinario risultato ha tuttavia un prezzo, rappresentato da una serie di compromessi sull'ergonomia della tuta la cui struttura, molto rigida, ha provocato in alcuni casi traumi al corpo degli astronauti. A questo proposito il progetto, prevede la realizzazione di speciali protezioni che l’astronauta indosserà all'interno della tuta spaziale, integrate nel sottotuta attualmente impiegato per il controllo della temperatura corporea. I protagonisti sono MIT con la Prof.ssa Dava Newman docente di aeronautica e astronautica e Dainese Technology Center che hanno unito le … [Read more...]
Scoperta dal Mit una rivoluzionaria batteria al litio
Dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) arriva la batteria al litio più piccola, più leggera, che dura di più e che si ricarica in pochi secondi a differenza delle attuali che possono immagazzinare un grosso quantitativo di energia, richiedendo però ore per la ricarica. Il tutto è reso possibile da un rivestimento di fosfato di litio. In questo modo si riduce il tempo di ricarica, mentre aumenta la densità di potenza con la stessa capacità di memoria. In pratica, la batteria potrà all'occorrenza fornire rapidamente più energia, scrivono gli scienziati attorno a Byoungwoo Kang e Gerbrand Ceder nello studio "Battery materials for ultrafast charging and discharging", pubblicato sul settimanale britannico Nature. Queste batterie ad alto rendimento sicuramente troveranno applicazione nelle auto elettriche. Per un approfondimento su questi argomenti, vi segnalo il sito www.MobilitaSostenibile.it Foto tratta da: www.sciam.com (iStockphoto) … [Read more...]
I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) lavorano al progetto “City Car”
Il progetto prevedere la realizzazione di un'auto a due posti componibile e pieghevole, con molte parti condivisibili e soprattutto e impilabile grazie alle ruote montate su bracci esterni. Uno dei progettisti originari del progetto City Car, Franco Vairani, Ph.D. candidate presso il MIT afferma che il suo team sta applicando l'approccio dei distributori automatici ai viaggi in auto. Nella sua visione del futuro le persone troveranno una fila di City Car alimentate elettricamente in praticamente ogni zona della città. Quando un utente vorrà recarsi da qualche parte, passerà una smart card o un cellulare attraverso un lettore elettronico e porterà un auto fuori dalla fila in cui è inserita. Arrivato al luogo dell'appuntamento la lascerà in quella nei pressi della destinazione. Il tutto con un modello in affitto e self-service. Per ulteriori informazioni: http://cities.media.mit.edu da: www.cwi.it … [Read more...]