“La nuova Agila fa bella figura in tutte le situazioni. E’ un’automobile molto maneggevole, disponibile con tre brillanti motorizzazioni. Consuma poco e ha basse emissioni di CO2. Si guida davvero con piacere”. Hans Demant, amministratore delegato, Opel.
La nuova Opel Agila è una vettura molto spaziosa con 5 veri posti, 5 cinture di sicurezza a tre punti e 5 porte di serie, adatta a trasportare la famiglia e gli amici. E’ una vera eccezione in un segmento di mercato dominato da vetture a 4 posti ed a 3 porte. Sulla nuova Agila non c’è la sensazione di trovarsi a bordo di vettura piccola, anche per merito dell’ottima insonorizzazione. I sedili comodi, leggermente rialzati consentono un’ottima visuale ed il tetto alto contribuisce a trasmettere una sensazione di spaziosità: neppure persone di grossa corporatura sedute sui sedili posteriori si sentono costrette.
Il bagagliaio della nuova Opel Agila in condizioni standard ha una capacità di 225 litri sotto al ripiano copri-bagali: quanto basta per trasportare, ad esempio, un passeggino. Semplicemente girando una manopola si può ripiegare lo schienale dei sedili posteriori e portare la capacità di carico a 1.050 litri – il massimo offerto dal mercato per una vettura di questo segmento. Sulla versione Enjoy il divanetto posteriore ed il relativo schienale sono sdoppiati in due sezioni di diversa larghezza (60:40). Ripiegando uno degli schienali posteriori si abbassa anche il sedile corrispondente e si crea una superficie di carico completamente piana. Ci sono poi numerosi scomparti e vani porta-oggetti che si fanno particolarmente apprezzare nell’uso in città.
Tutte le versioni della nuova Opel Agila possono contare su un’ampia dotazione di serie. Equipaggiamenti di sicurezza come ABS, ESPlPlus (di serie in Italia su tutta la gamma Opel) con TCSS, controllo elettronico della trazione disinseribile, airbag anteriori frontali e laterali, possibilità di disattivare gli airbag lato passeggero e attacchi ISOFIX per seggiolini di sicurezza per bambini fanno parte della dotazione di serie. Rispetto alla versione d’ingresso, Agila Enjoy è dotata anche di climatizzatore, chiusura centralizzata con radiocomando ed alzacristalli elettrici anteriori. Su questa versione è inoltre disponibile a richiesta lo Style Pack, che comprende ruote in lega da 15 pollici, volante in pelle, vetri laterali e lunotto posteriore oscurati.
La nuova Agila porta al debutto assoluto due motori a benzina, frutto della collaborazione con Suzuki. Si tratta di due propulsori bialbero, realizzati interamente in alluminio. Il primo è un 3 cilindri a 12 valvole di 1.000 cc che sviluppa 65 CV (48 kW) e consente alla vettura di raggiungere i 160 km/h. Il secondo è un 4 cilindri a 16 valvole di 1.200 cc che sviluppa 86 CV (63 kW). La nuova Opel Agila 1.2 raggiunge i 100 km/h con partenza da ferma in 12.3 secondi ed una velocità massima di 175 km/h (con cambio manuale a 5 marce). Questa versione è anche disponibile con un cambio automatico a 4 marce – una soluzione molto valida soprattutto per chi utilizza spesso la vettura nel traffico cittadino.
Dal punto di vista dei consumi nessun propulsore della nuova gamma Agila fa meglio del 1.300 turbodiesel common-rail da 75 CV (55 kW) sviluppato da GM Powertrain. Questo motore ad iniezione diretta, già impiegato con successo su Corsa ed Astra, ha una coppia massima di 19,4 kgm (190 Nm). La nuova Agila turbodiesel raggiunge una velocità di 165 km/h ed i 100 km/h con partenza in 13.9 secondi, ma consuma in media solo 4,5 litri di gasolio ogni 100 chilometri (valore che corrisponde ad un emissione di 120 g/km di CO2).
da: media.gm.com
Rispondi