Era il 1991, quando dallo stabilimento di Bochum uscì la prima generazione di Astra-F, la più venduta di sempre per la Casa tedesca.
Nel 1993 venne presentata la versione Cabrio al Salone di Ginevra, mentre negli anni a seguire vennero introdotte nuove tecnologie, come l’airbag full-size per il guidatore in dotazione di serie, seguito da quello per il passeggero nel ’94, e poi ancora l’ABS, di serie a partire dal 1996.
Nel mese di aprile del 1998 fu lanciata la seconda generazione dell’Astra, nota come Astra G. Rispetto al modello precedente, era più lunga e più larga, ed inotlre il passo era aumentato di quasi 10 cm, migliorandone sensibilmente l’abitabilità inetrna. Ma soprattutto si trattava di una vettura completamente nuova, specialmente osservandone il corpo vettura.
Nel 2001 viene lanciata l’ Astra Coupé, splendida creazione di Bertone disponibile inizialmente nei motori 1.8 aspirato e 2.0 Turbo.
Nel 2002 viene lanciata la versione di punta delle Astra berlina ed SW, denominata OPC. Con tale sigla, da lì in poi, verranno indicate tutte le Opel stradali più prestanti.
La seconda serie dell’Astra è stata anche la base per la vetturna da turismo, che partecipava al Deutsche Tourenwagen Masters (DTM). Quasi tutte le Astra DTM erano alimentate da un 4.0L V-8 con quasi 500 cv (370 kW).
Nel2008, in Italia viene lanciata la serie speciale “Astra Anniversary”, versione celebrativa con tre motorizzazioni a benzina, con potenze fino a 140 Cv e due turbodiesel common-rail fino a 125 Cv.
Le vetture della special edition offriranno, di serie, kit sport design, climatizzatore, ruote in lega, volante in pelle con comandi radio, 6 airbag, autoradio con lettore di Cd/Mp3 e fari fendinebbia.
Rispondi