Il Ministero dello Sviluppo economico ha attivato, presso la Direzione generale «Armonizzazione del mercato e tutela dei consumatori», l’«Osservatorio prezzi e tariffe», per fornire informazioni di qualità sul livello dei prezzi di un paniere di beni e servizi di largo consumo, sulla loro dinamica e sulla loro variabilità territoriale.
Come funziona l’Osservatorio nazionale prezzi:
È stato individuato un paniere composto da beni e servizi, che rispecchia le voci di spesa più comuni delle famiglie italiane.
Di questi vengono periodicamente rilevati i prezzi e le tariffe assicurando – quanto a numero di osservazioni, struttura merceologica del paniere, copertura territoriale – un sufficiente grado di rappresentatività. Per ciascun prodotto vengono rilevati i prezzi medi, minimi e massimi tenendo conto delle diverse fasce di consumo e delle diverse aree territoriali e quale elemento principale dell'”informazione al consumatore”, ne vengono comunicati i livelli sull’intero territorio nazionale.
Particolare attenzione è dedicata ai mercati energetici con due distinte sezioni: la prima offre una panoramica su una serie di variabili macroeconomiche relative all’andamento del prezzo del Brent e del prezzo industriale e finale della benzina e del diesel (in Italia e nell’area Euro); la seconda presenta il più recente andamento dei prezzi della benzina, del gasolio e del GPL.
Sul sito www.osservaprezzi.it sono contenute le informazioni sui prezzi dei carburanti “consigliati” e “rilevati“.
da: sviluppoeconomico.gov.it
Rispondi