Lanciata nel 1998, YZF-R1 ha cambiato per sempre le regole delle supersportive. Potente e maneggevole, affilata e aerodinamica, ha acceso l’entusiasmo dei piloti di tutto il mondo. Nei suoi dieci anni di vita, YZF-R1 si è evoluta, anno dopo anno, in una corsa verso la perfezione assoluta che non finirà mai. Per celebrare un modello che ha scritto la storia delle due ruote, Yamaha ha creato R1 10th Anniversary, con la livrea del campione Noriyuki Haga. Una moto nata per vincere, più vicina che mai alle specifiche di una Superbike dei team ufficiali. Un omaggio in edizione limitata, solo 500 esemplari dedicati ai piloti che hanno la velocità nel DNA.
Ecco di seguito alcuni dati tecnici:
-Motore potente e gestibile
I suoi 180CV a 12.500g/min (con airbox non in pressione), possono essere gestiti con la massima precisione, ed è questo che rende R1 10th Anniversary superiore a tutte le altre. Supersportiva completa, ha un’erogazione di potenza in un arco molto esteso rispetto al modello precedente.
-YCC-I (Yamaha Chip Controlled Intake)
Nel panorama motociclistico YCC-I è il primo sistema di aspirazione variabile a gestione elettronica servoassistito. In base al numero dei giri e al grado di apertura dell’acceleratore, YCC-I cambia istantaneamente la lunghezza dei condotti di aspirazione; in questo modo cambia il flusso d’aria in ingresso, ottimizzando il riempimento dei cilindri; la potenza aumenta e la banda di erogazione è più ampia.
-YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle)
Per rendere più diretta e sensibile la connessione tra motore e acceleratore, Yamaha ha creato YCC-T, un sistema elettronico che controlla il grado di apertura dell’acceleratore, la miscela aria/carburante proveniente dagli iniettori e altri parametri, per adattarsi perfettamente al funzionamento del motore e assicurare l’erogazione di potenza ideale in tutti i regimi.
Il feeling con la moto in accelerazione è straordinario e la ripresa in uscita di curva è istantanea.
-Testa a 4 valvole
Il disegno della testa deriva direttamente dalla tecnologia di vertice impiegata su YZR-M1 di Valentino Rossi con due valvole di aspirazione da 31mm e due valvole di scarico da 25mm. Le due valvole di aspirazione sono in titanio per ridurre i pesi delle masse in moto alternato, favorendo l’alzata valvole. Per esaltare le prestazioni a regimi elevati, R1 10th Anniversary adotta molle delle valvole ultraleggere, progettate per garantire la massima efficacia anche con una guida sempre “al limite”.
-Frizione antisaltellamento
R1 10th Anniversary è progettata per offrire un’esperienza di guida supersportiva inedita, su strada e in pista. Per favorire un ingresso in curva più progressivo è stata equipaggiata con la frizione antisaltellamento, che contiene l’effetto della coppia frenante trasmesso dalla ruota posteriore. Il sistema, sviluppato nelle gare di MotoGP, migliora il controllo nelle rapide decelerazioni e nelle staccate, sollecitando meno il motore e la trasmissione.
-Doppi silenziatori a sezione ovale
La lunghezza, la camera di espansione e le dimensioni dei tubi dello scarico sono ottimizzate. La sezione delle due marmitte è un ovale schiacciato ai poli che visivamente “alza” il codino, per un profilo aggressivo e muscoloso, in linea con le straordinarie prestazioni.
-Catalizzatore a 3 vie
Il catalizzatore a 3 vie non solo riduce le emissioni, ma contribuisce anche a contenere notevolmente i consumi. Il nuovo catalizzatore ha elementi in platino e rodio, all’interno di una struttura a nido d’ape. Il sistema è ancora più efficiente grazie al sensore dell’ossigeno che trasmette informazioni alla centralina (ECU) che regola istantaneamente l’afflusso di carburante per incrementare le prestazioni e ridurre le emissioni.
-Telaio Deltabox con bilanciamento della rigidità ideale
Il telaio è stato realizzato in alluminio e i suoi componenti sono stati ottenuti con diverse tipologie di lavorazione: fusione per gravità e parti esterne in fogli d’alluminio.
Lo strato più esterno del telaio Deltabox è costruito utilizzando fogli d’alluminio da ben 2,5mm, per ottenere un bilanciamento della rigidità ideale che aumenta la maneggevolezza e la precisione in curva, migliorando anche la capacità di “copiare” le diverse superfici.
Per ulteriori informazioni: www.yamaha-racingparts.com
da:www.yamaha-motor.it
Rispondi