Rispetto ai portattrezzi della gamma UGN, l’U 20 si distingue per la straordinaria maneggevolezza (il diametro di volta di 12,80 m è paragonabile a quello di un’autovettura), il peso più ridotto, il prezzo modesto e la sua vocazione alle più svariate condizioni di impiego.
L’U 20 offre le migliori premesse per lavori di falciatura nei servizi comunali. Per l’U 20, gli interventi di sgombero neve e di spargimento di sale durante l’inverno rappresentano il pane quotidiano. Tuttavia, nel caso in cui sia richiesto uno spargisale con capacità superiore ai 2 m3 ca. di sostanza secca o si debbano svolgere lavori di fresatura neve complessi, è opportuno ricorrere ad un modello più grande.
Il peso totale a terra dell’U 20 è da 7,5 e 8,5 t. Gli assali anteriori e posteriori ampiamente dimensionati sono in grado di sopportare un carico di 4,8 t e quindi perfettamente idonei al montaggio di attrezzi. La spiccata maneggevo-lezza si deve al passo di 2.700 mm, ridotto di 380 mm. Rispetto ai modelli U 300, U 400 e U 500, l’U 20 è equipaggiato con una cabina completamente in acciaio proveniente dalla linea di serie di Casa Mercedes. Tra gli altri dettagli spicca anche un vano multifunzione alloggiato nel retrocabina. Impianto idraulico a doppio circuito per i servizi comunali, riduttore della presa di forza frontale, presa di forza del cambio e la piastra portattezzi frontale completano, a richiesta, gli equipaggiamenti e permettono l’impiego di numerosi attrezzi. Motore, cambi, assali e pneumatici singoli fanno parte della struttura modulare Unimog. Il cambio a otto rapporti permette di raggiungere velocità comprese tra 1,1 e i 90 km/h a bassi regimi. L’U 20 si distingue anche per essere il primo modello Unimog con cabina avanzata, mentre tutti gli altri modelli finora prodotti ed i veicoli attuali di analoghe dimensioni rientrano nella categoria dei mezzi a cabina semiavanzata o con cabina con visuale completa su tutti i lati.
da: stampa-dci.it
Rispondi