Mazda presenta una nuova versione restyling del BT-50, con aggiornamenti che ne evidenziano i punti di forza, senza nulla togliere all’attraente aspetto del modello originale. BT-50 Face-lift adesso appare ancora più robusto rispetto alla versione precedente. Questo nuovo design enfatizza la capacità del BT-50 ad essere sempre pronto al movimento e di lanciarsi nella corsa; caratteristiche queste che lo rendono quanto di meglio esiste nel suo segmento.
La qualità degli interni è stata perfezionata e si ispira a quelli che ritroviamo nelle berline. Sono state aggiunte, inoltre, nuove dotazioni che consentono di adattare l’utilizzo del BT-50 a seconda dello stile di vita del guidatore.
Proprio come per il modello uscente, sono disponibili tre diverse versioni della cabina: a due posti (Single Cab), a quattro posti (Freestyle Cab) o a cinque posti (Double Cab) con una lunghezza del cassone di carico rispettivamente di 2.280 mm, 1.753 mm o 1.530 mm. Come per il precedente modello, il paraurti anteriore è composto da un fascione unico di alta qualità che ora sfoggia un design completamente rinnovato.
Mazda BT-50 Face-lift ha mantenuto il motore common-rail MZR-CD da 2,5 litri del suo predecessore, noto per essere forte, sofisticato ed efficiente nei consumi di carburante. Si tratta di un motore diesel DOHC a 16 valvole provvisto di turbocompressore a geometria variabile e di un intercooler, in grado di erogare una potenza massima di 105 kW/143 CV a 3.500 giri/min. ed una coppia massima di 330 Nm ad appena 1.800 giri/min. Questo offre una briosa risposta del motore all’azionamento del pedale, per un divertimento alla guida di tipo Zoom-Zoom in assenza di carico, e consente inoltre di trainare per lavoro un rimorchio provvisto di freni, fino ad un peso di 3.000 kg ( versioni 4X4). È inoltre presente una valvola di controllo del vortice variabile (VSCV), abbinata ad un sistema ottimizzato di ricircolo dei gas di scarico (EGR) e ad un evaporatore EGR ad elevata efficienza per garantire il rispetto della normativa Euro IV e costi fiscali ridotti nella maggior parte dei paesi.
Il BT-50 Face-lift ha ereditato il cambio e la trazione posteriore del modello uscente, ai fini di soddisfare le esigenze dei clienti che lo utilizzano per fini lavorativi o per svago, Il cambio manuale a cinque rapporti, preciso e semplice da utilizzare, è disponibile sia per la versione a 2 ruote motrici che per la versione a 2/4 ruote motrici.
Quest’ultimo cambio non solo è dotato di un largo e robusto gruppo di rinvio che trasforma l’elevata coppia del motore in forza motrice nelle situazioni in e fuori strada, ma è anche semplice ed economico da utilizzare. Include il sistema elettrico Sistema Remoto di bloccaggio dei mozzi (RFW) che permette di passare dalla trazione delle 2 ruote motrici alle 4 ruote motrici in movimento fino a 100Km/h.
Tornando in strada e in modalità due ruote motrici, azionando il pulsante “RFW” automaticamente si disinserisce il differenziale e i semi assi anteriori dalle ruote. Questa funzione consente di poter guidare su strade a scorrimento veloce dopo aver percorso tragitti in modalità fuoristrada senza doversi fermare. Questo sistema contribuisce al risparmio del carburante, minor rumore e una migliore durata del cambio.
Tutti i modelli (ad eccezione del modello Single Cab a 2 ruote motrici) sono provvisti di differenziale posteriore a scorrimento limitato (LSD), avente un migliore rapporto in termini di coppia, in linea con la coppia più elevata del motore, in grado di adattare automaticamente la potenza motrice fra le due ruote posteriori per riuscire a mantenere la trazione praticamente su qualunque genere di superficie.
Rispondi