• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Parrot SOCA: ripensare l’elettronica in auto con Android

10 Gennaio 2014 By BlogMotori

Con Parrot SOCA, Parrot offre una visione unica dell’auto connessa, tramite un sistema di infotainment scalabile e flessibile basato su Android 4.4, senza alcuna modifica del codice sorgente.

Parrot SOCA ripensare l’elettronica in auto con Android e Ethernet

Nelle moderne auto, sistemi elettronici, schermi e connessioni stanno diventando sempre più complessi. Parrot intende semplificare la vita dei produttori di automobili con tecnologie innovative e connesse sia in modalità wireless sia via Eterneth, utilizzando un sistema affidabile basato su Android di Google.

Parrot SOCA è la più avanzata implementazione di Android per l’auto. Un produttore di automobili potrà facilmente integrare Parrot SOCA all’interno dei futuri modelli di autoveicoli:
• Un sistema aperto, dotato d’interfaccia tattile e vocale e di un’interfaccia utente completamente personalizzabile, in linea con i vari modelli;
• Android App (assistenza alla giuda, navigazione, musica, giochi, …)
• Ethernet in TCP/IP e Audio Video Bridging (AVB) che trasmette all’auto tutti i contenuti e il flusso video in 1080p, includendo le telecamere posteriori. Il risultato? Minori cavi in grado di ridurre il peso del veicolo;
• Accesso alle informazioni dal computer di bordo;
• Connessione Bluetooth/Wi-Fi/USB o attraverso un modem 4G;
• Telefonia vivavoce Bluetooth;
• Funzionalità estese come Miracast per il mirroring dello smartphone;
• Opzionale, una Smart Antenna, che consente la ricezione di segnale radio AM/FM, radio digitale e TV (DAB, TNT…), GPS con un’unica antenna.

Dotata di una scalabilità ottenuta grazie alle più recenti tecnologie e protocolli, Parrot SOCA è innovative anche grazie ad un sistema hardware comprovato ed economico:
• Per gli schermi posizionati nei poggiatesta di giudatore e passeggeri i produttori potranno facilemente avvantaggiarsi di sistemi simili ai tablet tattili, basati su un processore come Nvidia o Parrot P7.
• L’architettura di Parrot SOCA è basata su una Linux box 1-DIN facilmente installabile e basata su un processore Dual Core Parrot P7. Una funziona tramite una Linux box 1-DIN basata su un processore Dual Core Parrot P7.

Grazie a Parrot SOCA, i produttori di auto potranno godere di una soluzione connessa completa e scalabile a costi contenuti.

Parrot smart antenna

Parrot Smart Antenna
L’architettura di Parrot SOCA può essere potenziata con “Smart Antenna”, una SDR (Software-Defined Radio).
Ciò renderà possibile la gestione di un’ampia gamma di segnali:
• Radio AM/FM radio, digital radio (DAB, DRM, HD-radio)
• Digital TV (DVB-T, ATSC, ISDB-T, CMMB, CTTB)
• GPS
Un’antenna e tutti i ricevitori necessari sono integrati nella stessa box, e non è necessario installare ulteriori cavi tra l’antenna e ciascun ricevitore.

Smart Antenna distribuisce questi segnali al network Ethernet del veicolo verso tutti i terminali connessi. Ciò permette il raggruppamento di tutti i segnali all’interno di un unico cavo, invece di utilizzare un cavo per ogni segnale.

Utilizzando un ricevitore versatile e polivalente e la rete Ethernet, l’architettura di Parrot SOCA
permette una gestione semplificata e conveniente dei segnali multipli dedicati al guidatore.

Progetto Parrot SOCA OEM:
• Disponibilità: 2014

Parrot Smart Antenna:
• Disponibilità: 2015

Parrot, con la sua divisione OEM per produttori di automobili, è leader nella connettività in auto,
grazie alla fornitura delle proprie soluzioni a oltre 6 milioni di veicoli nel 2013.

Filed Under: Auto, IN PRIMO PIANO, Sistemi GPS, Tecnologia Tagged With: Android, Bluetooth, computer di bordo, Ethernet, infotainment, Parrot SOCA

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.