Dunlop, uno dei principali produttori di pneumatici ad alte prestazioni al mondo, ha annunciato che ha sviluppato gli pneumatici montati sulla nuova Opel Monza Concept, prototipo presentato questa settimana in occasione dell’IAA di Francoforte.
Gli pneumatici sono stati creati da Dunlop, come è possibile constatare dalle immagini, per fondersi perfettamente con il design elegante della vettura, completando così la silhouette esteriore leggera e atletica della Monza.
Il lavoro di Dunlop in questo prototipo ha prodotto gomme nella misura 245/35 R 21 che ben si coniugano con i concetti che contraddistinguono la vettura: stile, efficienza, modernità e prestazioni.
Una vettura dal design sorprendente.
Le superfici scolpite della Monza Concept, una quattro posti lunga 4,69 metri, sono modellate pensando alle onde dell’oceano che si frangono dolcemente sulla battigia. Queste superfici fluide conferiscono un aspetto leggero, sottolineato dalle soglie battitacco laterali che si restringono fino a scomparire davanti ai passaruota posteriori.
Questo elemento stilistico originale si ispira al fisico snello e alla vita sottile del levriero. Il design delle fiancate della carrozzeria della Monza Concept consente di entrare e uscire con facilità dalla vettura, sia davanti che dietro, e sottolinea allo stesso tempo i passaruota posteriori, prominenti e sportivi, della stessa larghezza di quelli anteriori.
La Monza Concept si basa su un design modulare che consente la massima flessibilità possibile nella scelta del sistema di propulsione. Sono infatti concepibili diverse motorizzazioni basate sulla crescente elettrificazione dell’automobile. Per la Monza Concept, in mostra al Salone di Francoforte, i tecnici hanno concepito un motore elettrico con dispositivo di estensione dell’autonomia a metano, un ulteriore sviluppo della tecnologia pionieristica di Ampera. Il turbo SIDI 1.0 tre cilindri di nuova generazione (che debutterà in anteprima mondiale al Salone) funge da dispositivo di estensione dell’autonomia, utilizzando tuttavia il metano al posto della benzina, migliorando ulteriormente l’impatto ecologico (carbon footprint) della vettura. Grazie a questo approccio visionario, Opel continua a unire il potenziale della propulsione elettrica e i benefici del motore a combustione interna.
Rispondi