• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Nuovo Piaggio X7

1 Febbraio 2008 By BlogMotori

Piaggio X7 è stato disegnato mettendo il guidatore al centro del progetto e realizzato con materiali sportivi ed eleganti, perseguendo una ergonomia assoluta, per una guida scattante ma confortevole, divertente ma anche facile nel traffico cittadino.

piaggio-x7-125-01.jpg

Lo sviluppo delle linee di Piaggio X7 ruota intorno al pilota: scudo penetrante e protettivo, parabrezza aderente al manubrio, fiancate muscolose e scattanti, sbalzo posteriore ridottissimo. Il guidatore si trova così inserito in uno spazio avvolgente e forma un tutt’uno con il veicolo.

piaggio-x7-125.jpg

Piaggio X7 arriva nella metropoli in due motorizzazioni: 125 e 250 cc. Entrambi i motori sono a 4 tempi, raffreddati a liquido e vantano un evoluto sistema di distribuzione a 4 valvole. La versione maggiore è dotata di iniezione elettronica. I due motori sono naturalmente rispondenti alla normativa sulle emissioni Euro 3 e vantano prestazioni di riferimento. Il 125 cc eroga una potenza di 11 kW, il massimo consentito dalla legge per veicoli guidabili con normale patente auto B. Il motore Quasar 250 cc a iniezione elettronica è ormai affermato come punto di riferimento nella categoria scooter per prestazioni, bassi consumi e affidabilità. La sua potenza di ben 16,2 kW (22 Cv) e la coppia di 20,2 Nm conferiscono a Piaggio X7 una eccellente fluidità di marcia e doti velocistiche al top della categoria e ne fanno un veicolo perfetto per la metropoli ma anche divertentissimo per le gite fuori porta.

da: piaggio.com

Filed Under: Auto, Piaggio Tagged With: Piaggio, x7

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.