Spegne 25 candeline e festeggia con una rinfrescata a design e tecnologia, all’insegna della praticità e del comfort.
Si rinnova Subaru Forester, modello iconico della casa nipponica, da sempre votato ad offrire tanta sostanza, sicurezza e versatilità.
Giunta all’incirca a metà della sua vita – l’attuale modello venne lanciato nel 2019 – si concede un restyling, particolarmente marcato per quanto riguarda la tecnologia a bordo e la sicurezza a 360 gradi della vettura. All’esterno invece, mantiene le caratteristiche principali del Model Year 2019, con delle interessanti chicche di design particolarmente piacevoli, soprattutto per quanto riguarda la versione in prova, ovvero la 4DVENTURE, la scelta giusta sì per gli off-roaders duri e puri, ma anche per la ricercatezza di stile e sportività che offre.

Nuova Subaru Forester MY22 – Laterale
Look Esterno
Il primo impatto che si ha con la vettura è infatti di solidità e importante presenza su strada, accentuata da un frontale possente ed aggressivo, grazie soprattutto alla calandra ridisegnata, ed al ripensamento del gruppo ottico frontale, con i fendinebbia spostati alle estremità alla base del paraurti, che lascia ai fari a Led lo spazio necessario per creare un nuovo taglio a “V” rovesciata molto accattivante.
Nulla di stravolgente invece nel taglio laterale della vettura, subito riconoscibile per la classica forma da station-wagon rialzata da terra (22 centimetri per la precisione), così come nel posteriore, che mantiene le proporzioni armoniche della vettura da cui deriva.

Nuova Subaru Forester MY22 – Frontale
Look interni
Ma è salendo a bordo della nuova Forester che ci si sorprende ulteriormente. La sensazione è quella di salire su un’auto disegnata con cura, dotata di materiali del tutto piacevoli e veramente spaziosa.
Si fa veramente fatica infatti a trovare plastiche dure, poiché tutti i diversi materiali si amalgamano bene e sono piacevoli al tocco. Particolarmente apprezzabili sono i dettagli color rame tipici della versione 4DVENTURE, presenti un po’ ovunque: dalla razza inferiore del volante, alla leva del cambio LINEARTRONIC, dalle barre portaoggetti sul tetto, alle impunture su plancia e sedili (questi ultimi in tessuto idrorepellente, un’esclusiva dell’allestimento) . Il sistema di infotainment, composto da due schermi – uno principale centrale da 8” ed uno per le informazioni essenziali posto sulla palpebra superiore della plancia – è reattivo e definito bene, e prevede la possibilità di collegare il proprio smartphone tramite CARPLAY o ANDROID AUTO, di serie su tutta la gamma (dettaglio non scontato e molto apprezzato). Particolarità di questo sistema è il gesture control per la climatizzazione, tramite cui è possibile regolare la temperatura dell’ambiente interno semplicemente effettuando gesti con la mano puntata verso i display, permettendo dunque al guidatore di non distogliere gli occhi dalla strada.

Nuova Subaru Forester MY22 – Interni
Dotazioni di sicurezza
Tutto ciò costituisce l’involucro di tutta l’avanzata tecnologia di cui è dotata Subaru Forester MY2022, letteralmente “All-Around Safety”, ovvero primaria, attiva, passiva e preventiva, all-in-one.
La vettura infatti è ora in grado di adattarsi a qualunque situazione gli si presenti intorno a sé, con il prezioso aiuto dell’ultima versione (la quarta) di EyeSight, il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida proprio di Subaru che – come si evince dal nome stesso – funge da occhio vigile in grado di riconoscere, grazie alle sue due telecamere stereo anteriori ed il radar posteriore, volti e veicoli, rilevando potenziali pericoli e agendo sui comandi se necessario. Il guidatore dunque viene assistito costantemente e durante tutta la durata del tragitto, grazie ai numerosi compiti che svolge EyeSight, tra cui il Pre-Collision Throttle Management – che evita le collisioni dovute ad errati inserimenti di marcia a vettura ferma -, l’Autonomous Emergency Steering – che effettua una sterzata di emergenza automatica in caso di imminente collisione con la vettura che precede -, ed un cruise control di ultima generazione.
Tale sistema, unito alla complessiva solidità della carrozzeria, ha fatto sì che Subaru Forester ottenesse il punteggio massimo di cinque stelle in tutte le prove di sicurezza del protocollo di valutazione Euro NCAP 2019, addirittura registrando il punteggio più alto di sempre nella sua categoria nel test di sicurezza dei bambini: un risultato di cui andare sicuramente fieri.

Nuova Subaru Forester MY22 – Retro
Powertrain
La tecnologia in Forester si evolve anche alla guida, senza però essere troppo invasiva e lasciando al guidatore lo spazio adatto per godersi tutto ciò che ha da offrire il motore e-BOXER Subaru, ovvero il nuovo sistema di propulsione ibrida di casa, composto dal noto motore Boxer a iniezione diretta da 2.0 litri con un motore elettrico di supporto (la vettura è infatti in grado di percorrere circa 2 chilometri “verdi” a basse velocità). Il risultato, nonché l’unica motorizzazione disponibile, è l’erogazione di ben 150 cavalli e 194 nm di coppia, scaricati a terra dalla trazione esclusivamente integrale SYMMETRICAL AWD e tramite diverse opzioni di guida selezionabili tramite la manopola del X-MODE sul tunnel centrale per l’off-road, e i tasti al volante per la guida on-road.
Guida On-road e Off-road
Su strada la vettura si comporta in maniera egregia, con un notevole comfort su buche ed asperità dato dalle ottime sospensioni in grado di assorbire tutte le asperità del manto stradale, ed uno sterzo leggero e preciso quanto basta.
Selezionando la modalità Sport tramite l’apposito tasto sul volante inoltre, è possibile assaporare una guida più votata al divertimento in caso di “twisty roads” nell’itinerario, aiutata anche in questo caso dalla tecnologia dell’E-ACTIVE SHIFT CONTROL, in grado di scalare di marcia appena prima dell’uscita di curva permettendo alla vettura di scattare al meglio fuori da un tornante. Il cambio CVT Lineartronic è in grado di mantenere il motore costantemente a regimi ottimali, sebbene paga una rumorosità importante all’interno dell’abitacolo soprattutto ad alti regimi. Alti regimi che ovviamente non si manifestano nella guida off-road, dove Subaru Forester eccelle per la sicurezza e la stabilità con cui affronta qualsiasi tipologia di terreno, ed è addirittura in grado di modificare automaticamente le impostazioni dell’assetto in base alla tipologia di terreno che dovrà aggredire, sebbene l’assetto sia comunque comodamente modificabile manualmente tramite la rotella del X-MODE posizionata dietro la leva del cambio. Sia il terreno fangoso, sconnesso o secco, ci si sente dunque sempre in pieno controllo della situazione.

Nuova Subaru Forester MY22 – Off-Road
Prezzi
Il listino di nuovo Subaru Forester MY2022 parte da 37.750 euro nella sua versione entry-level Free. Salendo di allestimento, troviamo Style a partire da 40.750 euro, 4DVENTURE a partire da 44.750 euro, ed infine il top di gamma Premium a partire da 45.250 euro. Un prezzo dunque altamente competitivo rispetto alle sue dirette rivali, soprattutto per le ampissime dotazioni di serie di cui dispone.
Ma la ciliegina sulla torta se la prende la garanzia offerta dalla casa madre per questa vettura, della durata di ben 8 ANNI e KM ILLIMITATI – denominata SUBARUSAFE8 – secondo la filosofia “bumper-to-bumper”, ovvero valida letteralmente per qualsiasi componente tra targa frontale e posteriore, ed è legata al telaio. Ciò significa che, qualora la si comprasse usata di 4 anni, la vettura sarebbe ancora in garanzia per altri 4 anni. Più sicuri di così…
di Stefano Balbinot
Lascia un commento