Dopo essersi confermata nelle speciali classifiche J.D. Power anche nel 2010 e partendo dal suo stile, e dai suoi livelli di comfort, raffinatezza ed equipaggiamento al vertice della classe, la gamma IS si presenta con numerosi aggiornamenti relativi alle motorizzazioni, al design, alle dinamiche di guida ed alla sicurezza.
A partire dalla produzione di agosto la Lexus IS amplia la sua gamma motori con l’introduzione della nuova motorizzazione 2.2 diesel da 150 CV. Questo nuovo motore equipaggerà la IS 200d, realizzata per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento a conciliare rispetto per l’ambiente e prestazioni. La nuova IS 200d ha un consumo combinato di soli 5,1 l/100 km ed emette 134 g/km di CO2 garantendo comunque una velocità massima di 205 km/h ed un’accelerazione 0-100 km/h in 10,2 secondi.
Anche la IS 220d da 177CV presenta novità significative in termini di prestazioni ambientali con un’ulteriore riduzione dei consumi e delle emissioni, che passano rispettivamente da 6,9 a 5,5 l/100 km e da 179 a 144g/km di CO2, senza alterare le prestazioni.
Tutte queste novità ottimizzano ulteriormente il già elevato piacere di guida della IS diesel, garantito da elevati livelli di silenziosità, fluidità di marcia, assenza di vibrazioni, dinamiche di guida, che posizionano questo modello ai vertici del suo segmento.
In ultimo, anche la motorizzazione 2.5 benzina della IS, sia in versione berlina che cabrio, grazie ad una serie di accorgimenti al motore e alla trasmissione migliora sensibilmente le proprie performance ambientali. Nella tabella sottostante sono riportati i principali dati tecnici delle varie motorizzazioni.
Con l’introduzione della nuova motorizzazione, è stata ridisegnata la gamma diesel di IS. In particolare, la nuova IS 200d è disponibile nell’allestimento base ed Executive, mentre la 220d è disponibile negli allestimenti Executive, F-Sport e Luxury. La IS 250 rimane disponibile nei quattro allestimenti già esistenti.
La versione Executive, disponibile con tutte e tre le motorizzazioni, rispetto all’attuale ha di serie anche il sensore pioggia e il retrovisore interno elettrocromatico. Dispone inoltre come optional del tetto apribile e dei fari bi-Xeno con luci diurne a LED, e si pone quindi ancora di più come versione centrale della gamma.
Aggiornamenti nel design e negli allestimenti della gamma IS
La IS si aggiorna anche nello stile esterno. I fanali adottano un nuovo design: quelli anteriori, negli allestimenti dotati di fari bi-Xeno, integrano ora le luci diurne a LED. Anche i paraurti sono stati ridisegnati, e le griglie anteriori assieme ai fendinebbia hanno ora un profilo più sportivo. In ultimo, è stato rivisto anche il design dei cerchi in lega. La gamma dei colori si amplia con l’introduzione dei nuovi metallizzati Blu, Blu Argento, Nero Brillante e il Blu Sport.
All’interno, fra le varie novità spiccano i profili cromati attorno alla strumentazione, sul volante e sopra il cassetto portaoggetti. Novità anche per gli inserti metallici, di colore più scuro.
Il restyling interno ed esterno rappresenta un’ulteriore evoluzione dell’innovativa filosofia stilistica L-Finesse di Lexus e le numerose novità posizionano ancora di più la IS come un modello di riferimento tra le berline sportive.
Prezzi
Lexus IS200d: 32.900 euro
Lexus IS200d Executive: 36.000 euro
Bellissima! Sulla qualità non si discute, ormai Lexus è tra le migliori, ma ora anche l’estetica è moltoaccattivante.