Il design della Audi A4 allroad quattro richiama quello della A4 Avant. Linee decise racchiudono in modo raffinato superfici curve e la linea bassa del tetto disegna una silhouette da coupé. Dettagli che colpiscono reinterpretano l’eleganza sportiva di questo modello.
La Audi A4 allroad quattro è lunga 4,72 metri, larga 1,84 metri e alta 1,50 metri, mentre il passo misura 2,81 metri. È inoltre caratterizzata da un’altezza da terra di 180 millimetri, ben più alta rispetto a quella della A4 Avant.
La calandra single-frame ha i listelli verticali cromati, mentre i paraurti maggiorati e larghe prese d’aria sottolineano la personalità unica di questo veicolo. Inoltre, anelli cromati incorniciano le lampade degli antinebbia. Scegliendo i fari anteriori xenon plus, una serie di LED svolgono il ruolo di luci diurne e sono presenti anche nelle luci posteriori. Alle due estremità, la A4 allroad quattro monta protezioni in acciaio per il sottoscocca.
Dettagli raffinati, qualità senza compromessi e funzionalità impeccabile: gli interni della A4 allroad quattro fanno propri i punti di forza per i quali la Audi è rinomata. I comandi sono orientati verso il conducente. Tra le principali caratteristiche ci sono il freno di stazionamento elettromeccanico – che si azione con un pulsante sul tunnel centrale – e il monitor centrale. Il display a colori integra i sistemi audio Concert o Symphony o il sistema di navigazione plus di cui è dotata l’unità MMI, collocata sul tunnel centrale.
I motori:
Il 2.0 TFSI – eletto “Engine of the Year” per quattro volte consecutive, da una giuria di esperti internazionale – incorpora tre tecnologie d’avanguardia: iniezione diretta FSI, turbocompressore e Audi Valvelift System, che incrementa la forza motrice attraverso un sistema variabile. Tra 1500 e 4200 giri, il quattro cilindri eroga 350 Nm di coppia. La potenza massima raggiunge i 211 CV. Il 2.0 TFSI lancia la A4 allroad quattro da 0 a 100 km/h in soli 6,9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 230 km/h. I consumi medi sono di 8,1 litri/100 km.
Il 2.0 TDI, grazie a un sistema di iniezione diretta di tipo common rail, con pressione d’iniezione di 1.800 bar, assicura una guida raffinata. Eroga 350 Nm tra 1750 e 2500 giri e una potenza massima di 170 CV, ma chiede solo 6,4 litri di carburante ogni 100 chilometri. La Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI raggiunge i 100 km/h in 8,9 secondi e una velocità massima di 213 km/h.
Il più potente dei tre motori è il 3.0 TDI. Questo V6 mette a disposizione 240 CV e una coppia massima di 500 Nm tra 1500 e 3000 giri. Il 3.0 TDI, in abbinamento al cambio S tronic a doppia frizione, lancia la A4 allroad quattro a 100 km/h in 6,4 secondi, raggiungendo una punta massima di 236 km/h. Nel ciclo combinato, il 3.0 TDI consuma solo 7,1 litri di carburante ogni 100 km. Come gli altri due propulsori, il 3.0 TDI è già il linea con la normativa Euro 5.
Il 2.0 TDI trasmette la potenza a un cambio manuale a sei rapporti. Il 3.0 TDI e il 2.0 TFSI sono dotati del nuovo cambio S tronic. Questo innovativo cambio a doppia frizione e sette rapporti passa da una marcia all’altra in pochi centesimi di secondo e in modo molto dolce. Il cambio S tronic eccelle anche per l’elevata efficienza e la corretta scalatura dei rapporti. L’S tronic a sette rapporti è dotato di modalità completamente manuale; il conducente può cambiare manualmente i rapporti, anche attraverso i comandi al volante.
Sui terreni accidentati, la A4 allroad quattro fa affidamento su una funzione high-tech del controllo di stabilità ESP: la tecnologia Offroad Detection (ORD) riesce a identificare automaticamente il tipo di superficie su cui si sta guidando e setta di conseguenza i parametri dell’ESP. Quando il conducente accelera, l’ESP aumenta la potenza tollerando maggiori slittamenti rispetto alla guida su asfalto. In caso di necessità l’ESP si può disattivare per brevi momenti per garantire la sicurezza.
Su strada, l’ “Audi drive select” aumenta il piacere di guida. Questo sistema adatta automaticamente la personalità della Audi A4 allroad quattro alle richieste del conducente. L’ “Audi drive select” regola in automatico la risposta del motore ai comandi del gas, la potenza del servotronic e il punto di cambiata del S tronic. Il conducente può liberamente scegliere tra tre mappature per il motore: confortevole, standard e sportiva. Il sistema di navigazione plus con MMI fornisce altre possibilità di controllo, programmabili individualmente.
Rispondi