Ecco che torna uno dei più attesi e affascinanti tra gli eventi Made in Italy: la magica corsa Mille Miglia, la corsa delle vetture classiche. Svelato, oggi, il percorso e tutte le novità.
Il percorso partirà da Brescia, mercoledì 16 Maggio tornando poi alla base nel giorno di sabato 19 Maggio.
Si percorreranno le strade di Mantova, Ferrara, Comacchio, concludendo la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.
Il giorno seguente si continua con la seconda tappa, passando da Pesaro, Repubblica di San Marino e arrivando in tarda serata nella Capitale. Terzo giorno, terza tappa, da Roma si spingeranno verso Siena, Lucca e lungo la Versilia, concludendo nella bella Parma.
Ultimo giorno, ultima tappa, sabato 19 Maggio, verseranno verso Lodi per poi approdare all’interno dell’Autodromo di Monza, dove si divertiranno in alcune prove cronometrate.
Si prosegue verso Bergamo per arrivare a Brescia dove i vincitori sfileranno nella passerella di Viale Venezia.
Quest’anno, Mercedes-Benz si conferma sponsor automotive, promettendo momenti magici agli appassionati dell’auto d’epoca. Sarà possibile ammirare modelli come la SSK (W 06), la 220 “Ponton” (W 180), passando per la leggendaria 300 SL ‘Ali di gabbiano’ (W 198) e la 190 SL (W 121).
Mercedes-Benz ha fatto il suo debutto nella gara del 1930, quindi praticamente fin dalla sua prima edizione con Rudolf Caracciola e il copilota Christian Werner arrivando sesti al traguardo su una Mercedes-Benz SSK.
Nel 1952 porta sulle strade della 1000 Miglia la 300 SL (W 194), prima auto da competizione prodotta dopo la Seconda Guerra Mondiale. Karl Kling e il copilota Hans Klenk arrivano secondi con la SL nuova di zecca. Nel 1955 Stirling Moss e Denis Jenkinson, su una 300 SLR (W 196 S) conquistano la vittoria generale. Nel 1956 é la volta della 220 “Ponton” (W 180) e la Mercedes 190 SL (W 121) ottenendo un ottimo successo.
Rispondi