Dopo la versione berlina, ecco le prime foto spia di quella che sarà la Sport Coupè, come si può notare la forma richiama il modello attuale, mentre i gruppi ottici avranno delle linee più spigolose.
I motori saranno quelli della Nuova Classe C.
Fra i propulsori benzina, il modello base C 180 KOMPRESSOR vede la potenza che passa dagli attuali 105 kW/143 CV a 115 kW/156 CV, mentre la coppia massima aumenta del 4,5%, passando da 220 a 230 Nm. Il modello C 200 KOMPRESSOR è dotato di un motore con 15 kW/20 CV in più di potenza; ora eroga 135 kW/184 CV e, a partire dai 2.800 giri/min, raggiunge una coppia massima di 250 Nm.
Anche con le motorizzazioni diesel l’obiettivo era un ulteriore miglioramento dei quattro cilindri. Gli ingegneri di Stoccarda hanno ulteriormente perfezionato propulsore, turbocompressore ed iniezione diretta common-rail, modificando oltre 90 componenti. L’insieme di interventi incrementa la potenza del nuovo propulsore di Classe C 200 CDI, che cresce dell’11% rispetto al modello precedente: 100 kW/136 CV invece degli attuali 90 kW/122 CV. Classe C 220 CDI sviluppa una potenza massima di 125 kW/170 CV (in precedenza: 110 kW/150 CV) e, a partire da 2.000 giri/min, sviluppa una coppia di 400 Nm, il 18% circa più di prima.
I moderni propulsori V6 di Classe C rimangono invariati. La scelta comprende tre motori benzina con 150 kW/204 CV, 170 kW/231 CV e 200 kW/272 CV. Il sei cilindri della nuova Classe C 320 CDI eroga 165 kW/224 CV di potenza.
Ad eccezione di Classe C 350, tutte le versioni della nuova Classe C sono equipaggiate di serie con il cambio a sei marce AGILITY CONTROL. Il modello di punta, C 350, è dotata di serie del 7G-TRONIC, il primo cambio automatico a sette marce al mondo. Questo cambio è disponibile a richiesta anche per gli altri modelli sei cilindri di Classe C.
(fonte:worldcarfans.com)
Rispondi