• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Le più belle Supercar del mondo protagoniste a Cholmondeley. Tutte le immagini Live

16 Giugno 2013 By BlogMotori

Ad alcuni il nome Cholmondeley ricorda il violoncello – Stradivari Cholmondeley – costruito a Cremona nel 1698 da Antonio Stradivari e posseduto poi dal Marchese de Cholmondeley, dal quale ha preso il nome. Il più costoso del mondo fu acquistato ad un’asta di Sotheby’s a Londra il 22 giugno 1988, da un anonimo acquirente sudamericano, per la cifra record di 682 000 sterline (circa 1,2 milioni di dollari all’epoca).

Aston Martin at Cholmondeley Pageant of Power 2013 BlogMotori.com

Ad altri, riporta alla memoria un cognome che ha fatto la storia della nobiltà inglese. Ad altri ancora, un luogo dell’Inghilterra, nello Cheshire, dove un castello romantico, realizzato nel 19° secolo, circondato da un lago, ampi prati ben curati e una varietà di alberi secolari, tra cui cedri del Lebannon, rovere e castagno, rappresenta lo scenario del Cholmondeley Pageant of Power uno dei più belli e affascinanti eventi Made in UK. Il meglio della storia automobilistica contemporanea ogni anno, dal 14 al 16 giugno, si da appuntamento in quel luogo, sulla pista lunga 1,2 miglia. Nell’edizione 2013 fra tutti i Brand presenti tre sono stati i protagonisti assoluti: Lamborghini, che festeggia il 50° anniversario, Aston Martin con il 100° anniversario e Porsche che, con la 911 festeggia il mezzo secolo di storia.

Ford Fiesta ST 01

Filed Under: Aston Martin, Auto, Auto d'Epoca, Bentley, Ferrari, Ford, IN PRIMO PIANO, Jaguar, Lamborghini, Maserati, McLaren, Porsche, Rolls Royce Tagged With: Aston Martin, bentley, Cholmondeley, inghilterra, Lamborghini, Porsche, supercar

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.