• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Geosat 4×4: primo navigatore dedicato ai fuoristradisti

7 Ottobre 2009 By BlogMotori

Nato dalla collaborazione fra l’Istituto Geografico Militare (IGM) ed AvMap, Geosat 4×4 è il primo navigatore dedicato ai fuoristradisti, l’unico ad integrare le più aggiornate mappe Tele Atlas con la cartografia raster 1:50.000 IGM.

Geosat 4x4 primo navigatore dedicato ai fuoristradisti

Grazie alla cartografia raster IGM, si può navigare liberamente off-road, al di fuori della rete stradale Tele Atlas, e tra le diverse funzioni è possibile registrare le tracce dei percorsi off-road preferiti per richiamarli e ripeterli in un secondo tempo, rivivendo così le esperienze e i percorsi più amati e apprezzati.

Le mappe IGM presenti nel Geosat 4×4 e la bussola a schermo intero, assicurano ai fuoristradisti un servizio che nessun altro prodotto è in grado di offrire. In questo modo sarà sempre possibile orientarsi su strade secondarie, anche non asfaltate, o su sentieri non rappresentati dalla cartografia stradale tradizionale, potendo contare in ogni momento sulle informazioni più complete per la navigazione fuoristrada. Geosat 4×4 è dotato inoltre di interfaccia bidirezionale NMEA 4800.

Prezzo
Geosat 4×4 Wild 399€ (precaricato con mappa italiana Tele Atlas + mappa italiana IGM + mappa nord-africa per fuoristrada);
Geosat 4×4 499€ (con bluetooth e precaricato con mappa italiana Tele Atlas + mappa italiana IGM + mappa nord-africa per fuoristrada).

Filed Under: Sistemi GPS Tagged With: AvMap, bussola sul navigatore, cartografia raster IGM, gps per fuoristrada, Istituto Geografico Militare, mappe IGM, navigatori per fuoristrada, rete stradale Tele Atlas, Tele Atlas

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.