La compatta Mercedes-Benz si presenta oggi nella sua ultima generazione ancora più giovanile, più accattivante e più attenta all’ambiente, grazie ad un design rivisitato, equipaggiamenti ancora più prestigiosi ed innovazioni tecniche per i massimi livelli di sicurezza, comfort e riduzione dei consumi.
Per i modelli di maggiore successo (A 150 e A 170) è disponibile la comoda funzione ECO start-stop, che consente di ridurre i consumi di benzina fino al 9% nel ciclo urbano. Per la A 160 CDI Coupé, Mercedes-Benz ha sviluppato la versione BlueEFFICIENCY, che riduce i consumi ad appena 4,5 litri per 100 chilometri, con un risparmio di carburante superiore all’8%. Classe A è la prima compatta al mondo a ricevere la Certificazione Ambientale internazionale rilasciata da Enti indipendenti, a testimonianza degli enormi progressi raggiunti in campo ecologico.
Le versioni si distinguono con maggiore facilità grazie ad elementi di design specifici sul frontale. Se nella versione di base le lamelle della mascherina sono di colore grigio scuro, nelle versioni ELEGANCE ed AVANTGARDE si presentano in grigio atlante metallizzato ed in argento iridium lucido con inserti cromati. Eleganti listelli cromati sottolineano ulteriormente la raffinatezza e cura dei dettagli. La versione AVANTGARDE si presenta con un paraurti completamente rinnovato, il cui design esalta ulteriormente la linea “a freccia” del frontale, sottolineando la maggiore agilità del nuovo modello.
Nelle diverse versioni di allestimento, le fiancate si caratterizzano per il design dei cerchi. Il modello di base è equipaggiato con cerchi da 15 pollici con copriruota a 7 razze, mentre su ELEGANCE ed AVANTGARDE sono montati i cerchi in lega da 16 pollici. I retrovisori esterni di dimensioni generose e le maniglie delle porte sono in tinta con la carrozzeria su tutti i modelli. Le modanature di protezione laterali adottate finora sono state sostituite da listelli cromati che conferiscono un tocco di eleganza in più ai modelli ELEGANCE ed AVANTGARDE.
Sulla coda spiccano il nuovo paraurti ed i nuovi gruppi ottici, particolarmente avvolgenti. Questi nuovi elementi fanno apparire la carrozzeria più larga e quindi più possente. I modelli ELEGANCE ed AVANTGARDE sono caratterizzati anche dal paraurti posteriore con listelli cromati e catarifrangenti. La nuova impugnatura ancora più ergonomica del portellone posteriore è cromata per entrambe le versioni, al pari del terminale di scarico ovale.
Classe A Nuova Generazione vanta consumi particolarmente contenuti (4,9 – 8,1 litri per 100 chilometri). Grazie ad interventi mirati, il consumo del moderno propulsore diesel ad iniezione diretta è inferiore di oltre l’8% (ovvero 0,5 litri in meno per 100 chilometri) rispetto al modello precedente. Il modello A 160 CDI Coupé con cambio manuale sarà disponibile nella versione BlueEFFICIENCY (a partire dall’autunno del 2008), che migliora ulteriormente il rendimento del motore, l’aerodinamica, la resistenza al rotolamento, la gestione energetica ed il peso. Queste soluzioni concorrono ad un risparmio di carburante pari a 0,4 litri; A 160 CDI BlueEFFICIENCY consuma nel ciclo di marcia europeo solo 4,5 litri per 100 chilometri. Le emissioni di CO2 del Coupé da 60 kW/82 CV sono pari a 119 grammi per chilometro.
La versione BlueEFFICIENCY comprende anche una mascherina del radiatore ottimizzata dal punto di vita aerodinamico. Chiusa sul lato interno, questa mascherina riduce l’afflusso d’aria al motore, garantendo comunque sempre un efficace raffreddamento del propulsore CDI. Inoltre la carrozzeria è ribassata di dieci millimetri per ridurre ulteriormente la resistenza areodinamica.
Ad una riduzione dei consumi della A 160 CDI BlueEFFICIENCY concorre anche una gestione ottimizzata e razionale dell’alimentazione elettrica. Un apposito sensore controlla costantemente la batteria e, quando lo stato di carica è sufficiente, consente di ridurre temporaneamente la potenza dell’alternatore. In questo modo si riduce anche il carico del motore che, di conseguenza, consuma meno carburante. Per ricaricare la batteria in modo efficiente, la gestione dell’alternatore sfrutta in modo sistematico le fasi di rilascio del motore per produrre energia elettrica.
Rispondi