• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Comprare un’auto in un paese UE da oggi sarà più semplice

8 Maggio 2009 By BlogMotori

Il nuovo certificato di conformità, che la commissione europea introduce proprio oggi con un nuovo regolamento, permetterà di semplificare la procedura per l’acquisto di una vettura nuova in uno dei paesi UE, ciò consentira ai cittadini, quindi, di avere meno formalità da espletare e meno procedure da seguire quando comperano un veicolo nuovo in un altro Paese dell’Unione Europea.

comprare-unauto-in-un-paese-ue-da-oggi-sara-piu-semplice

Il certificato di conformità, come riportato sul DOCUMENTO IN ALLEGATO, “è una dichiarazione che il costruttore del veicolo rilascia all’acquirente al fine di garantire che il veicolo acquistato rispetta la legislazione in vigore nell’Unione europea al momento in cui esso è stato costruito.” Ogni produttore, quindi, che sia titolare di una omologazione comunitaria sarà tenuto a rilasciare obbligatoriamente il certificato di conformità.

Il certificato di conformità permette, inoltre, alle competenti autorità degli Stati membri di immatricolare i veicoli senza dover chiedere al richiedente di corredare la domanda di una documentazione tecnica supplementare.
A tal fine, il certificato di conformità deve comprendere:
a) il numero di identificazione del veicolo (Vehicle Identification Number – VIN);
b) le caratteristiche tecniche esatte del veicolo (è cioè vietato indicare nelle diverse
voci una gamma di valori).

Immagine tratta da: telegraph.co.uk

Filed Under: Auto, News Tagged With: acquistare un'auto all'estero, certificato di conformità, certificato di conformità UE, Commissione europea, comprare auto all'estero, europa, immatricolare auto straniere, nuovo certificato di conformità, paesi ue

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.