• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Chevrolet Camaro Coupé e Convertibile: in Europa nella primavera del 2011

9 Giugno 2010 By BlogMotori

I clienti hanno reso la Chevrolet Camaro l’auto sportiva più venduta negli Stati Uniti nel suo primo intero anno di vendita. Da maggio 2009 a maggio 2010, la Camaro ha infatti raggiunto le 100.000 vendite totali, precedendo il concorrente più vicino di 20.000 unità. Camaro ora detiene il 45 per cento del mercato statunitense delle vetture sportive e continua a portare nuovi clienti alla rete vendita Chevrolet, sia sul mercato interno sia oltre oceano.

Chevrolet Camaro Coupé in Europa nella primavera del 2011

Secondo John Fitzpatrick, manager del marketing di Chevrolet Camaro, il successo può essere attribuito al fascino che la Camaro esercita sia sui clienti fedeli al marchio sia su quelli che si avvicinano al brand per la prima volta. “Quando la nuova Camaro è stata messa in vendita, è stata acquistata prevalentemente da chi già possedeva una Chevrolet, o da appassionati di Camaro che ne avevano già posseduta una precedente versione. Oggi, a circa metà del 2010, gli acquirenti della Camaro sono nuovi per Chevrolet”, ha dichiarato Fitzpatrick.

Ci si aspetta che le vendite di Camaro fuori dagli Stati Uniti crescano in modo significativo, visto che Chevrolet ha incrementato la produzione per far fronte alle esportazioni sui suoi più grandi mercati, inclusi Brasile, Cina, Russia e Corea del Sud. In Europa le Camaro coupé e convertibile si aggiungeranno alla gamma dei prodotti Chevrolet dalla primavera del 2011.

Filed Under: News Tagged With: auto sportiva, Chevrolet Camaro, Chevrolet Camaro Coupé, Chevrolet Camaro in Italia, immagini Chevrolet Camaro

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.