Quali sono i costi dovuti alla necessità di effettuare il cambio delle gomme della propria auto durante l’arrivo dell’estate? Magari optando per gomme usate di buon livello? Gli automobilisti che optano per pneumatici stagionali, quindi per l’estate e per l’inverno, hanno l’impegno di cambiare le gomme due volte ogni anno, passando dagli pneumatici invernali a quelli estivi, e poi da quelli invernali a quelli delle stagioni calde.
Per sapere quanto è necessario spendere, bisogna tener conto della spesa per gli pneumatici, più il compenso per i gommisti che li montano.
Vediamo qui di seguito tutti i costi che deve affrontare un automobilista nel cambio, cercando di risparmiare sulla somma spesa, senza dover rinunciare a qualità e sicurezza degli pneumatici.
Cambio gomme dalla stagione invernale all’estiva: i costi
Ogni pneumatico, se si acquistano gomme usate, costa circa 20 euro, quindi un totale di 80 euro. Può essere necessario includere anche 20 euro al prezzo degli pneumatici per la convergenza, utile per ottenere il massimo dalle gomme nel momento del cambio.
Quindi il costo totale cambio gomme estivo arriva a 100 euro.
Costi accessori per il cambio gomme
Costi aggiuntivi possono aggiungersi in caso di ulteriori esigenze dell’automobilista. Se per esempio il conducente non ha lo spazio sufficiente per conservare le gomme che non utilizza, cioé per esempio quelle invernali durante il periodo estivo, può richiedere assistenza al gommista di fiducia, provvederà a stoccare le gomme inutilizzate.
Il servizio di stoccaggio costa, solitamente, circa 20 euro all’anno.
Tra le variabili che devono essere considerate inoltre, ci sono tipo e dimensione dei cerchi in dotazione all’automobile: il costo del cambio gomm è diverso difatti se si usano cerchi in acciaio oppure cerchi in lega.
Perché i costi del cambio gomme variano a seconda del cerchio in dotazione?
La causa di costi diversi in base al cerchio, risale al tipo di materiale del cerchio: l’acciaio è infatti più resistente e di lunga durata, e non richiede cure specifiche dal lato estetico quando viene eseguito il montaggio e lo smontaggio degli pneumatici; questo fa sì che chi possiede cerchi in acciaio deve sborsare una somma inferiore. I cerchi in lega, viceversa da quelli in acciaio, hanno un’estetica molto più ricercata e raffinata e richiedono una maggiore cura. Inoltre, anche le dimensioni influiscono sulla spesa: i cerchi di dimensioni maggiori comportano costi più alti.
La soluzione per risparmiare: gli pneumatici economici
Per risparmiare sulla spesa totale sugli pneumatici ogni anno, tra acquisto delle gomme e il loro cambio, molti automobilisti cercano pneumatici molto economici, magari usati. Questa soluzione permette sicuramente un risparmio notevole, ma i costi ridotti degli pneumatici possono provocare, per via della loro scarsa qualità, dei danni improvvisi o comunque ad una usura maggiore del battistrada; perciò la durata di questi pneumatici economici e di scarsa qualità è sicuramente più breve, e quindi gli pneumatici richiedono di essere sostituiti con più frequenza. Alla fine la sostituzione più frequente ha l’effetto opposto di far aumentare i costi negli anni per gli pneumatici, invece di diminuirli.
Conclusioni
Una soluzione di compromesso per il cambio delle gomme da invernali a estive, è puntare su gomme magari usate, ma comunque di marche affidabili, scegliendo tra offerte che mantengano standard elevati, con verifiche e test sugli pneumatici da acquistare, che garantiscano livelli comunque buoni di qualità e di sicurezza per la propria automobile.
Rispondi