Un particolare test-drive fatto a Berlino, sull’asfalto del famoso aeroporto Tempelhof, simulando diverse condizioni di guida, oggi ci porta a parlare di sicurezza stradale analizzando aspetti spesso sottovalutati. Per farlo partiamo sinteticamente da quelli più comuni in ambito di attenzione e prevenzione degli incidenti. Nel periodo 2001-2010 le case costruttrici hanno lavorato molto, anche sotto impulso dell’Unione Europea, sui dispositivi di sicurezza “passivi” per i veicoli, come le cinture di sicurezza e gli airbag. Dal 2011 in poi, la sfida si è fatta più impegnativa. Il mercato ha visto il netto aumento di una serie di nuovi dispositivi di “sicurezza attiva”. Tra questi il controllo elettronico della stabilità e i sistemi di allarme anticollisione. Contestualmente la normativa dell’Unione Europea è stata rafforzata al fine di ridurre il rischio di lesioni per gruppi vulnerabili come i pedoni e i ciclisti, rendendo obbligatori, ad esempio, frontali di veicoli … [Read more...]
BimbiSicuramente 2009: dal 9 al 15 novembre la sicurezza dei bambini in auto in primo piano
Per il secondo anno consecutivo Fiat e Ucif (Unione Concessionari Italiani Fiat) promuovono BimbiSicuramente, una iniziativa di sensibilizzazione sociale sulla sicurezza dei bambini in auto. L'iniziativa aderisce alla carta europea per la sicurezza stradale, ed ha ottenuto il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministro della Gioventù. In qualità di Partner, partecipano a "BimbiSicuramente" importanti società quali Bosch, BébéConfort, Giunti Progetti Educativi, Zooppa.it e H-art. Project Management di Quintegia. Gli incidenti stradali risultano essere la prima causa di morte per i bambini da 5 a 14 anni. In Italia ogni giorno si verificano mediamente 652 incidenti che provocano la morte di 16 persone ed il ferimento di altre 912. Secondo gli ultimi dati Istat, per causa di incidenti, nel nostro Paese muoiono ogni anno circa 100 bambini, quasi uno ogni 3 giorni, e ne rimangono feriti oltre 10.000, praticamente 30 ogni giorno. Come … [Read more...]
Il Parlamento Europeo rende obbligatorio l’ESP
Il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo per rendere il sistema elettronico di stabilità ESP obbligatorio su tutti i nuovi veicoli. Ai sensi del nuovo regolamento, a partire dal mese di novembre 2011, tutti i nuovi modelli di autovetture e veicoli commerciali immatricolati sul territorio dell'Unione Europea dovranno essere dotati del sistema di sicurezza attiva ESP. Dal novembre 2014 tali disposizioni si applicheranno a tutti i nuovi veicoli. Il regolamento sarà approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei Ministri. Bosch pronta ad innovare ancora "Bosch ha sempre creduto nell'importanza dell'ESP e siamo molto soddisfatti della decisione presa dal Parlamento Europeo. Questo per noi rappresenta uno stimolo per continuare a seguire la strada intrapresa più di dieci anni fa", dichiara Massimo Guarini, amministratore delegato di Bosch Italia. "Stiamo già lavorando alla prossima generazione del sistema ESP, ancora più performante e con una tecnologia più sofisticata. … [Read more...]