Il costruttore inglese, fiore all’occhiello del Gruppo BMW, ha iniziato a svelare l’atteso nuovo modello diffondendo, qualche giorno fa, le informazioni sui propulsori TwinPower Turbo, a tre e quattro cilindri, e sul telaio. Ora, ad essere svelate sono le soluzioni dedicate all’assistenza alla guida e ai dispositivi informatici di bordo.
La nuova MINI, che verrà presentata ad Oxford il prossimo 18 novembre, come è chiaro dalle anticipazioni, punta a diventare una vettura premium nel suo segmento grazie, in particolare, alla dotazione di sistemi di bordo che si prospetta la più completa sul mercato.
Il già innovativo sistema MINI Connected, sfrutterà nuove potenzialità, in particolare legate alle funzioni dedicate all’entertainment, al confort e alla sicurezza, ma offrirà anche dispositivi all’avanguardia come l’head-up display a colori, il collision warning e il pedestrian warning con city brake automatico e il park assist con retrocamera. Il cruise control si arricchirà del sistema automatico per il controllo della distanza di sicurezza, mentre la telecamera frontale sarà in grado di riconoscere la segnaletica stradale per mantenere i limiti di velocità impostati.
I nuovi gruppi ottici integreranno un sistema che consente il controllo automatico degli abbaglianti. Questi ultimi si attiveranno solo quando non costituiranno un disturbo per le vetture provenienti dal senso opposto.
La nuova generazione della MINI, realizzata sull’inedita piattaforma modulare BMW a trazione anteriore e, come anticipato, dotata dell’altrettanto innovativo 3 cilindri, verrà lanciata il prossimo 18 novembre con un evento ad Oxford, ovvero nella stessa fabbrica dove verrà prodotta. La data di lancio non è stata scelta a caso perché coincide con il centosettesimo anniversario dalla nascita di Sir Alec Issigonis, “padre” della prima rivoluzionaria MINI del 1956. Il tam tam mediatico inerente il lancio, come previsto dalla casa madre, farà il giro del mondo. A poche ore di distanza dalla presentazione di Oxford e di Londra, sarà svelata a Los Angeles e a Tokyo, in occasione dei rispettivi Saloni dell’Automobile.
Nelle immagini sotto, il backstage legato al lancio pubblicitario della vettura. Lo spot girato ad Hollywood, firmato dall’agenzia BSSP di San Francisco, vede protagonista anche il bulldog Spike. Di seguito, altre immagini che mostrano i dettagli preliminari della plancia, dove i più attenti noteranno le differenze rispetto alla versione attualmente in commercio.
S.L.
Rispondi