Lo storico percorso delle Madonie accoglie l’ultima giornata di gara del FERRARI TRIBUTE TO TARGA FLORIO e della TARGA FLORIO Classic. L’arrivo invece in piazza a Collesano alla presenza delle autorità locali.
Il nubifragio che si è abbattuto ieri su Palermo non ha impedito il regolare svolgimento della gara.
Gli equipaggi, partiti venerdì mattina da Catania, hanno attraversato un percorso, estremamente panoramico verso Caltagirone, Piazza Armerina, Caltanissetta. Spettacolare la valle dei Templi di Agrigento e davvero suggestivo il pranzo nel Castello di Chiaramonte a Siculinana. Terminato il resto del bellissimo percorso, le auto sono rientrate a Palermo quando la situazione meteo si era ormai normalizzata e, scortate egregiamente dalla Polizia Stradale, sono arrivate in serata all’Università dove le vetture sono rimaste per la notte.
Oggi, Sabato 12, ultimo giorno di gara, le auto partite da Palermo alle 9 hanno percorso le stesse strade della Targa Florio Storica, attraversando i leggendari Piccolo e Grande Circuito delle Madonie, scelti già da Vincenzo Florio quando ideò la gara, la cui prima edizione si svolse nel 1906.
Tra i nomi d’eccellenza dei partecipanti alla gara, citiamo in particolare quello dell’equipaggio 113: la Marchesa Costanza Afan De Rivera, nipote di Vincenzo Florio, che con piacere ha voluto partecipare all’evento per garantire idealmente la continuità di questa gara in tutte le sue forme proprio come voleva suo zio.
La sosta per il pranzo è si è svolta a Castelbuono in piazza Castello, nel cuore del suggestivo Borgo Medioevale del paese. L’arrivo finale della Targa Florio è previsto a partire dalle 17,00 a Collesano, dove si svolgeranno le premiazioni della TARGA FLORIO Classic 2013 alla presenza del sindaco del paese e di numerose altre autorità, tra cui l’ing. Teresi, Commissario Straordinario di AC Palermo, dei rappresentanti del distretto turistico e del direttore del Museo Targa Florio di Collesano.
Le premiazioni del FERRARI TRIBUTE TO TARGA FLORIO si svolgeranno invece a Palermo domenica mattina presso Villa Alliata.
ibute
Crediti fotografici: Renè Photo e Francesco Patti
Rispondi