Con il lancio della nuova Insignia, Opel ridefinisce il segmento D. La linea di Insignia non solo ricorda quella di una coupé e mette un forte accento sul design, ma soprattutto porta un atteso tocco di eleganza in un segmento di mercato che si rivolge sempre più ad un pubblico interessato a progetti eccellenti, in grado di garantire efficienza dinamica e piacere di guida.
Al momento attuale il segmento medio rappresenta il 10% circa dell’intero mercato europeo e, nel 2008, ha rappresentato il 7,67% del mercato italiano pari a 166.000 unità. Secondo gli analisti, però, tale segmento è destinato a crescere ulteriormente poiché si pensa che molte persone lasceranno i grandi SUV per passare a berline e station wagon. Sul mercato italiano la berlina 4 porte sarà affiancata da un’elegante station wagon sportiva chiamata Sports Tourer che arriverà nelle concessionarie a Primavera 2009.
Al momento della sua introduzione sul mercato italiano a metà marzo 2009, Opel Insignia sarà subito disponibile con 4 motorizzazioni tutte omologate Euro 5: due motori a benzina, un 1.6 da 180 ed un 2.0 da 220 CV e due 2.000 turbodiesel da 130 e 160 CV. Nei prossimi mesi la gamma delle motorizzazioni si arricchirà con il nuovo 2.0 CDTI Biturbo da 190 CV.
Tutti i motori benzina e turbodiesel hanno 4 valvole per cilindro e sono abbinati a cambi manuali e automatici a 6 marce. La trazione integrale Adaptive 4×4 è abbinata al motore 2.0 Turbo benzina ed, in seguito, anche con il più potente turbodiesel riturbo da 190 CV.
Opel Insignia ha un autotelaio completamente inedito con sospensioni anteriori e posteriori sviluppate appositamente. Oltre alla possibilità di adattare l’assetto in funzione di una guida più sportiva, l’autotelaio della nuova Insignia garantisce maggior comfort e sicurezza, nonché un comportamento sempre prevedibile in tutte le situazioni.
Le sospensioni anteriori a geometria McPherson hanno un doppio attacco superiore nelle torrette ricavate sulla scocca, in modo da separare il trasferimento dei carichi provenienti dalle molle e dagli ammortizzatori. Per ridurre le masse non sospese, l’attacco dello snodo dello sterzo e del puntone della sospensione è realizzato in alluminio e la barra stabilizzatrice è in acciaio internamente cavo.
Le molte soluzioni inedite e ottimizzazioni presenti su Opel Insignia esprimono l’impegno della Casa tedesca ad offrire al pubblico innovazioni tecniche a costi accessibili. Su Insignia troviamo, ad esempio, un assetto di nuova generazione che permette di personalizzare le regolazioni delle sospensioni.
Oltre a consentire di regolare l’assetto per rendere la guida più sportiva, questo nuovo sistema è in grado di impostare un comportamento su strada più confortevole, sicuro e prevedibile in tutte le condizioni. Il sistema FlexRide permette al guidatore di personalizzare la taratura dell’assetto e delle sospensioni, dello sterzo e del motore, premendo semplicemente un pulsante: oltre alla confortevole regolazione Standard, che assicura un’ottima tenuta di strada in tutte le situazioni, il guidatore può scegliere tra un assetto sportivo per le massime prestazioni (modalità Sport) e uno morbido e confortevole (modalità Tour). Selezionando per esempio la modalità Sport, il sistema FlexRide varia la taratura degli ammortizzatori, del pedale dell’acceleratore, del sistema ESP e dello sterzo, nonché, se presenti, anche quella della trazione integrale, della funzione luce curva del sistema AFL e della trasmissione automatica, rendendo la guida più sportiva.