È un uomo milanese di 57 anni il primo cliente italiano di MU, il servizio di mobilità offerto da Peugeot.
Tra tutti i modelli disponibili per il noleggio nella sede di Milano, l’unica finora aperta, ha scelto una 207 Coupé Cabriolet con la quale ha trascorso il primo week-end di sole lombardo.
Dopo essere venuto a conoscenza dell’esistenza del servizio grazie alla campagna di comunicazione locale di affissione, stampa e internet, il primo cliente si è iscritto sul sito www.mu.peugeot.it e, una volta accreditato dei punti necessari, si è indirizzato al consigliere Mu della filiale di via Gallarate che è operativa insieme a quella di via dei Missaglia, in attesa dell’apertura degli altri due punti cittadini nelle filiali Peugeot di via Mecenate (il 3 giugno) e di Sesto San Giovanni (il 14).
Si amplia così il panorama europeo di Mu che, dopo l’apertura francese all’inizio dell’anno, vede l’Italia insieme a Spagna e Germania, che pure hanno inaugurato nel mese di maggio, per un successivo ampliamento a Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Austria, Svizzera e Portogallo, mentre nel nostro Paese si prevede una seconda sede a Roma entro la fine del 2010.
Una volta aperta la strada con il primo cliente, altri due l’hanno seguito, sempre con un noleggio di autovetture: una 3008 e una 308.
Le auto disponibili coprono praticamente tutta la gamma, compresa la nuova RCZ che sarà lanciata il prossimo 3 giugno. Entro la fine dell’anno sarà inserita nel parco anche la Peugeot iOn, completamente elettrica e particolarmente indicata per un discorso di mobilità urbana che Peugeot affronta in maniera estremamente moderna.
Ma il cliente, non necessariamente possessore di una Peugeot, può optare per uno scooter o una bicicletta, o per un veicolo commerciale per un trasporto, o ancora per un accessorio della gamma, come GPS, portapacchi, portasci, kit di catene.
Iscriversi a Mu è semplice: basta accreditarsi sul sito e acquistare i punti necessari per il noleggio; ad esempio, sono sufficienti 250 punti (50 euro) per girare in città un giorno con una 107 e 950 punti (190 euro) per utilizzare la nuova RCZ per un intero fine settimana.
Il primo cliente ha utilizzato 500 punti (100 euro) per il suo week-end a bordo di 207CC.
In seguito, si deve prenotare telefonicamente, in attesa dell’implementazione del servizio on-line, e rearsi al punto Mu per il ritiro e la riconsegna dell’auto.
Altri sviluppi futuri sono legati alla scelta di partner fornitori di servizi di mobilità (biglietti, viaggi, ecc.) il cui acquisto permette di guadagnare punti omaggio e alla possibilità di utilizzare i punti “italiani” anche negli altri paesi europei.
Rispondi