Secondo i risultati della ricerca annuale ‘Cambio di marcia’, realizzata da Google con il supporto di Netpop per analizzare il ruolo digitale nel processo di acquisto di vetture nuove e usate, ben nove italiani su dieci si affidano alla rete. In particolare, il 93 per cento di chi acquista auto nuove e l’89 di chi le acquista usate arriva alla decisione finale utilizzando risorse online. Decisione finale che spesso – dopo aver navigato sui siti dei Costruttori e su quelli di annunci (come AutoScout24, leader in Italia) e classifiche auto e dopo aver approfondito le proprie conoscenze sui motori di ricerca (consultati da otto italiani su dieci) – non corrisponde all’idea originaria.
Dalla ricerca è emerso che chi compra auto usate decide molto più velocemente di chi acquista auto nuove. Per compare un’auto nuova, in media, si impiegano 3,3 mesi, per un’auto usata 2,8. Proprio come per la decisione di cambiare auto, anche nella scelta del brand da acquistare si cambia spesso idea: solo due persone su dieci infatti sanno che modello o auto acquistare prima di iniziare la ricerca. Per le case automobilistiche diventa quindi strategico raggiungere i potenziali acquirenti nelle prime fasi della loro ricerca.
A fare la differenza sono anche i video, nella maggior parte dei casi caricati su You Tube o condivisi su Facebook, e cliccati dal 57 per cento di chi compra una vettura nuova e dal 42 per cento di chi opta per una macchina usata. Un acquirente su tre arriva addirittura a fare ricerche sul proprio smartphone mentre si trova presso il concessionario o il rivenditore.
Stando all’analisi di Google è Fiat, seguito da Ford, il marchio più cliccato tra gli intervistati che hanno acquistato un’auto, nuova o di seconda mano, negli ultimi dodici mesi in Italia. Il che non significa che abbiano poi comprato Fiat o Ford. Solo due persone su dieci, infatti, hanno le idee chiare su modello e auto già prima di iniziare la ricerca.
Ecco perché per le Case diventa strategico raggiungere i potenziali clienti, attraverso campagne efficaci e al passo con le nuove tecnologie, quando ancora sono connessi. Fuori dal web, rischiano di perdere un’occasione.
S.L.
Immagine di copertina tratta da dailyfinance.com
Rispondi