Al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, debutterà in anteprima mondiale anche la nuova Cross Golf caratterizzata da un design inedito, nuovi motori TDI e TSI ed equipaggiamenti arricchiti. Dopo la Golf, la Golf Plus, la Golf Variant, la Golf GTI e la recentissima Golf R, ognuna con la propria personalità, la gamma si completa ora con la sesta variante.
Gli acquirenti della Cross Golf potranno beneficiare di motori di nuova generazione, appositamente studiati per consumare meno. Vengono offerti principalmente solo propulsori sovralimentati e con iniezione diretta a benzina (TSI) e Diesel (TDI common rail). Grazie alle innumerevoli tecnologie BlueMotion, come il sistema start/stop e il sistema di recupero dell’energia cinetica, emissioni e consumi diminuiscono. E non è un caso che non ne risenta la dinamica di guida. Al contrario. L’esempio più evidente è dato dalla Cross Golf 1.4 TSI 160 CV: con i suoi 240 Nm (disponibili a partire da 1.500 giri) questo motore benzina con doppia sovralimentazione permette di raggiungere la velocità massima di 207 km/h e, con cambio manuale a 6 marce, i consumi nel ciclo combinato si attestano ad appena 6,8 litri/100 km e le emissioni di CO2 a 159 g/km.
Perfino rispetto al TSI della prima generazione, che aveva 20 CV in meno, il consumo è inferiore di 0,5 litri. Il TSI si può abbinare al cambio DSG a sette rapporti, disponibile come optional; anche in questo caso il consumo rimane contenuto a 6,8 litri. Le altre motorizzazioni TSI disponibili hanno potenze di 105 e 115 CV.
I nuovi motori TDI common rail della Cross Golf sono estremamente parchi nei consumi. Hanno potenze comprese tra 105 (motore 1.6) e 140 CV (motore 2.0) e montano di serie il filtro antiparticolato. Il motore TDI 140 CV, ad esempio, con cambio manuale a 6 marce, nel ciclo combinato consuma soltanto 5,3 litri per 100 km (a fronte di emissioni di CO2 pari a 138 g/km). La straordinaria coppia massima di 350 Nm è disponibile già da 1.750 giri.
Il cambio automatico della nuova era: il cambio DSG disponibile in abbinamento a quattro dei cinque motori
Fatta eccezione per il motore TSI 105 CV, tutti gli altri motori possono essere abbinati al cambio a doppia frizione (DSG). Per le versioni benzina è disponibile il cambio DSG a 7 rapporti, mentre i TDI montano una versione a 6 rapporti appositamente adattata per gestire al meglio i più elevati valori di coppia. Tutte le motorizzazioni della Cross Golf rispondono alla severa normativa sui gas di scarico Euro 5.
Gli interni della nuova Cross Golf, come anche quelli della Golf Plus, si contraddistinguono per la posizione di guida rialzata e per l’enorme flessibilità di utilizzo. Inoltre, la Cross Golf offre un notevole spazio per le gambe di tutti i passeggeri. E c’è di più: la capacità di carico del vano bagagli varia da un minimo di 395 litri fino ad un massimo di 540 litri, in base alla posizione del divano posteriore, regolabile in senso longitudine, sdoppiabile e ribaltabile asimmetricamente. Se gli schienali posteriori vengono ribaltati completamente, il volume di carico aumenta fino a 1.450 litri.
Rispondi