Il salone di Shanghai ha rappresentato per BMW l’occasione per esporre, in anteprima mondiale, la nuova X4 nella versione concept. Come ogni nuovo modello BMW X, anche l’ultima nata è un’apripista.
La world premiere del primo modello BMW X (la BMW X5) nel 1999, vide il Gruppo inventare gli Sports Activity Vehicle (SAV) – segmento nel quale i modelli BMW X rimangono i leader del mercato. Anche la BMW X3 e la BMW X1 sono stati i primi SAV nella propria classe e oggi continuano a dettare il passo tra i concorrenti. Questo sviluppo ha assunto una nuova dimensione nel maggio del 2008 con l’introduzione della BMW X6, la prima Sports Activity Coupé (SAC). Questo concept, decisamente unico, ha abbinato, per la prima volta, l’aspetto robusto di un modello BMW X al carattere sportivo ed emozionale di una BMW Coupé.
Con una lunghezza di 4.648 mm, una larghezza di 1.915 mm ed un’altezza di 1.622 mm, le sue dimensioni esterne evidenziano eleganza sportiva e grande robustezza. Oltre ad un lungo cofano motore, a brevi sbalzi e all’abitacolo arretrato, le caratteristiche tipiche BMW comprendono un passo lungo 2.810 mm, mentre le ruote in lega leggera da 21 pollici aggiungono un ulteriore tocco al portamento atletico di questa Sports Activity Coupé.
Auto Shanghai 2013 ha visto anche la prima asiatica di un ulteriore concept: BMW Hatch, anteprima di comfort e funzionalità, combinato allo stile di una compatta premium.
A dividere lo stand cinese con i concept, la BMW M6 Gran Coupé, modello che sta facendo il suo debutto commerciale in Cina. Top di gamma, nell’allestimento BMW M GmbH, viene alimentato da un motore V8 ad alti regimi dotato di tecnologia M TwinPower Turbo che eroga 412 kW/560 CV.
L’elettromobilità sarà molto importante per il BMW Group nel 2013. BMW i ha presentato i suoi due studi, la BMW i3 Concept e BMW i8 Concept. Il primo modello sarà prodotto in serie e lanciato quest’anno, a partire dall’ Europa e poi implementato in altre nazioni del mondo.
La BMW i3, progettata con un abitacolo realizzato in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP), con un telaio in alluminio, stabilisce nuovi standard nel campo delle costruzioni leggere. La i3 peserà da 250 a 350 chilogrammi in meno rispetto ad un’auto elettrica convenzionale.
La BMW i3 ha un’autonomia approssimativa di 150 chilometri, che, basandosi sull’esperienza acquisita con le flotte di prova della MINI E e della BMW Active E, è assolutamente sufficiente in quasi tutte le circostanze. I clienti possono anche scegliere di aumentare questa autonomia con un cosiddetto Range Extender. I tempi di produzione vengono ridotti significativamente grazie all’impiego di metodi di lavoro esclusivi e di un numero significativamente più basso di parti da assemblare. La BMW i3 richiederà soltanto la metà del tempo necessario per la produzione di un veicolo convenzionale.
Questi nuovi modelli contribuiranno a posizionare il marchio BMW in un mercato dal grandissimo potenziale.
Nel 2012, il BMW Group è riuscito a incrementare le vendite di auto in Cina del 40,4% per un totale di 326.444 unità. La Cina, inoltre, ha assunto un ruolo sempre più importante come luogo di produzione locale. Dal 2003 alcuni modelli, tra i quali la BMW Serie 3 e la BMW Serie 5, sono costruiti nello stabilimento di Shenyang. Presso lo stabilimento di Tiexi, che ha aperto nel 2012, ci sarà anche la produzione della BMW X1 per il mercato cinese.
A Shanghai, infine, il BMW Group, è presente con la sua rete creativa che include un DesignworksUSA Studio, un laboratorio ConnectedDrive e un Ufficio Technology.
S.L.
[nggallery id=100]
Rispondi