Prepararsi a un lungo viaggio in auto è fondamentale per affrontarlo in sicurezza e senza imprevisti. Che sia per le vacanze o per lavoro, una buona pianificazione del veicolo e del percorso ti permetterà di goderti il viaggio in tranquillità.
1. Preparazione del Veicolo: Il Check-up Essenziale Prima di partire, effettua o fai effettuare i seguenti controlli:
- Livelli dei Liquidi: Controlla l’olio motore, il liquido refrigerante, il liquido freni e il liquido lavavetri. Rabbocca se necessario.
- Pneumatici: Verifica la pressione (anche della ruota di scorta, se presente) e lo stato del battistrada. Assicurati che non ci siano tagli o rigonfiamenti.
- Freni: Controlla l’efficienza dei freni e lo stato delle pastiglie e dei dischi.
- Luci: Verifica il funzionamento di tutte le luci (fari, frecce, stop, retronebbia).
- Batteria: Assicurati che i morsetti siano puliti e ben saldi.
- Terigcristalli: Controlla che le spazzole siano integre e puliscano bene il parabrezza.
- Climatizzatore: Assicurati che funzioni correttamente, soprattutto se viaggi d’estate.
2. Cosa Portare in Auto: Il Kit di Emergenza Prepara un kit di emergenza da tenere sempre in auto:
- Gilet Catarifrangente: Obbligatorio per legge.
- Triangolo di Segnalazione: Obbligatorio per legge.
- Kit di Primo Soccorso: Non obbligatorio in Italia, ma altamente consigliato.
- Estintore (piccolo): Per piccoli incendi.
- Cavi Batteria: Utili in caso di batteria scarica.
- Torcia: Per controlli notturni.
- Set di Attrezzi Base: Chiave inglese, cacciavite, pinze.
- Acqua e Snack: In caso di code o emergenze.
- Caricabatterie per Cellulare: Un power bank o caricabatterie da auto.
3. Pianificazione del Percorso e Soste
- Studia il Percorso: Utilizza navigatori aggiornati e informati su eventuali lavori stradali o interruzioni.
- Pianifica le Soste: Per lunghi viaggi, programma soste regolari ogni 2-3 ore. Scendi dall’auto, sgranchisciti le gambe, bevi e fai una pausa mentale.
- Evita le Ore di Punta: Se possibile, parti in orari che ti permettano di evitare il traffico intenso.
4. Guida Sicura e Gestione della Stanchezza
- Riposo Adeguato: Parti sempre riposato e evita di metterti alla guida se senti sonnolenza.
- Alterna la Guida: Se viaggi con qualcuno, alternatevi alla guida.
- Attenzione alla Velocità: Rispetta i limiti di velocità e adatta la tua andatura alle condizioni della strada e del traffico.
- Distanza di Sicurezza: Mantieni sempre una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che ti precede.
- Evita Distrazioni: Non usare il cellulare alla guida e riduci al minimo le distrazioni.
- Idratazione e Alimentazione: Bevi regolarmente acqua ed evita pasti troppo pesanti che possono causare sonnolenza.
5. Cosa Fare in Caso di Emergenza
- Guasto o Incidente: Accosta in un luogo sicuro, indossa il gilet catarifrangente, posiziona il triangolo e contatta il soccorso stradale.
- Numeri Utili: Tieni a portata di mano i numeri dell’assistenza stradale, della tua assicurazione e delle emergenze.
Seguendo questi semplici ma fondamentali consigli, il tuo prossimo viaggio in auto sarà non solo un percorso, ma parte integrante del piacere della tua vacanza o impegno.