Sono passati 20 anni da giovedì 9 novembre 1989, quando una fiumana biblica di minuscole Trabant calava dalla DDR verso il confine perdendosi a vista d'occhio lungo l'autostrada in chilometri e chilometri di coda, birra che scorre, gente che grida, applaude, si abbraccia. Erano i primi segni della caduta del Muro di Berlino. Nata come l'auto del popolo tedesco dell'Est (un po' come la Volkswagen per il popolo del Terzo Reich), la Trabant fu di fatto l'unica scelta possibile per il trasporto privato. Prodotta dalla "VEB Sachsenring Automobilwerke" di Zwickau, in Sassonia, nell'allora Germania Orientale, motorizzò le nazioni del blocco comunista. Era un'auto poverissima e dalla carrozzeria priva di fascino. Nella DDR esisteva un'altra casa automobilistica, la Wartburg, che produceva automobili per qualità e tecnologia nettamente superiore alla Trabant della Sachsenring. Tuttavia i costi proibitivi delle automobili Wartburg di fatto relegavano il ruolo della Trabant ad auto del … [Read more...]