Accenture (NYSE: ACN) ha iniziato a lavorare con il gruppo Fiat-Chrysler per sviluppare la prossima generazione di servizi connessi per i sistemi Uconnect in EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). I sistemi Uconnect sono integrati nei veicoli del gruppo Fiat-Chrysler per fornire agli automobilisti funzioni di comunicazione, intrattenimento e navigazione rimanendo concentrati sulla guida. “Accenture e il gruppo Fiat-Chrysler stanno insieme progettando, realizzando e gestendo le attività tecnologiche e la piattaforma mobile che permetteranno di fornire la prossima generazione di servizi connessi per i sistemi Uconnect di Fiat-Chrysler in Europa” ha dichiarato Luca Mentuccia, Global Senior Managing Director di Accenture. “L'implementazione utilizzerà asset e competenze della Connected Vehicle Business Service di Accenture, che può aiutare le case automobilistiche a realizzare i sistemi di bordo e di back-end necessari ad avere veicoli connessi e può anche realizzare … [Read more...]
Nuova Nissan Note: manovre sicure grazie alla tecnologica visuale a 360°
Come risaputo, il campo visivo di alcuni volatili, insetti e mammiferi differisce molto da quello dell’uomo. Gli uccelli vedono più sfumature di colori, le mosche vedono sfocato, ma in 1/200 di secondo, mentre la visione umana impiega circa 1/18 di secondo. I serpenti vedono il calore emesso dai corpi, le api l’ultravioletto dei fiori, i delfini vedono con gli ultrasuoni. Anche animali domestici, come cani e gatti, hanno una vista diversa. I cani, ad esempio, vedono bene in penombra e al crepuscolo, sebbene con pochi colori, i gatti, di giorno, vedono pressappoco come il cane, ma molto meglio al buio. In media, facendo un paragone con l’uomo, nei cani gli occhi si scostano di 20° lateralmente, mentre in quest’ultimo sono diretti in avanti senza alcuna deviazione. Ne deriva che il campo visivo totale del cane è di circa 250°, mentre quello dell'uomo è di circa 120° di gran lunga inferiore a quello dell'aquila, che è di circa 200°, poco, comunque, se confrontato con quello del cavallo, … [Read more...]
Google svela l’automobile senza conducente, ma è solo un prototipo
Contribuire a risolvere un grande problema, quello della sicurezza stradale, usando la tecnologia. E' questa la sfida principale lanciata da Larry Page e Sergey Brin, fondatori di Google, con lo sviluppo di una nuova tecnologia: uno speciale software che, associato ad alcune telecamere e radar garantisce alla vettura una vista a 360° e una guida autonoma senza conducente. Per sviluppare questa tecnologia, Google ha coinvolto alcuni dei migliori ingegneri del DARPA Challenge, come Chris Urmson, team leader tecnico della squadra che ha vinto l'Urban Challenge del 2007. Come spiega il New York Times, "Google sta lavorando a un progetto per realizzare automobili in grado di guidarsi da sole, attraverso dei software intelligenti che riescono a percepire qualsiasi cosa vicino al veicolo e che possono rispondere con lo stesso tipo di decisioni che prenderebbe un autista in carne e ossa. Con una persona seduta al volante, pronta a intervenire se qualcosa va storto e un tecnico nel … [Read more...]
BMW Innovation Day 2008…il futuro è qui!
Innovazioni tecniche che migliorano il confort personale e la sicurezza degli occupanti del veicolo sono sempre state al centro del lavoro degli ingegneri del BMW Group e la vettura del futuro continuerà ad adattarsi in maniera ancora più flessibile al guidatore e alle sue personali necessità. In breve, le vetture di domani saranno intelligenti e connesse l’una all’altra, riconosceranno i loro guidatori dal viso e si adatteranno ad ogni guidatore; inoltre, saranno completamente integrate nel mondo digitale senza fili. L’automobile: un centro multimediale in movimento Grazie all’integrazione a bordo di telefoni mobili digitali, di lettori DVD, di interfacce USB per l’ascolto di musica in formato MP3, di Bluetooth per la comunicazione senza fili e di grandi schermi per l’intrattenimento, i giochi e l’informazione, è già possibile oggi portare il mondo dell’info-trattenimento direttamente nell’automobile. Quest’anno, il BMW Group introdurrà anche una soluzione integrata per le … [Read more...]
Apple e Volkswagen insieme per la “iCar”
Apple e Volkswagen stanno pensando di cooperare per dar vita a una nuova generazione di veicoli. Un portavoce della Volkswagen ha confermato colloqui «in uno stadio iniziale» tra le due società. I numeri uno di Apple, Steve Jobs, e di VW, Martin Winterkorn, si sono visti nei giorni scorsi in California per discutere del progetto, ha precisato il portavoce; altri incontri seguiranno in futuro. C’è «un gran numero di idee», ma nessun piano concreto, ha aggiunto il portavoce. Dalla cooperazione dovrebbe venir fuori una «iCar»: per gli esperti, un’auto compatta, equipaggiata con prodotti della Apple, come ad esempio un iPod, dovrebbe destare grande interesse soprattutto tra i consumatori più giovani. … [Read more...]
Pershing 72: 24 metri tutto tecnologia
«Sono emozionato, è nato un altro figlio, ma è un figlio speciale». Tilli Antonelli, fondatore e presidente di Pershing (gruppo Ferretti), presenta così il suo nuovo «SeventyTwo», il neonato 72 piedi (24 metri) tutto tecnologia. «Una svolta obbligata - aggiunge Antonelli - in un mercato sempre più aggressivo». Uno scafo dal profilo radicalmente nuovo, nato dalla penna di Fulvio De Simoni e dal lavoro dell’Engineering del Ferretti Group, che si sono messi all’opera nella precisa volontà di dare vita a uno yacht capace di offrire qualcosa di sensibilmente diverso e fortemente competitivo nel suo sempre più esigente segmento di riferimento. Con un’attenzione scrupolosa alla vita a bordo che si è tradotta nella scelta di esaltare con soluzioni del tutto nuove la socialità in ogni suo aspetto. La tecnologia più all’avanguardia è la grande protagonista delle dotazioni di bordo nel nuovo Pershing 72’, per il quale non si sono risparmiati sforzi nella ricerca e nella messa a … [Read more...]