Come riportarto da Associated Press, Hyundai Motor e Kia Motors commercializzeranno dal prossimo autunno i primi veicoli dotati dei sistemi Microsoft Auto. Il sistema, una sorta di mini-pc, versione aggiornata dell'attuale Ford Sync, includerà la predisposizione per la connessione di cellulari e altri dispositivi multimediali. Per ulteriori informazioni vi rimando al sito Microsoft Auto … [Read more...]
“Choose ESC”: la campagna per la diffusione dei sistemi elettronici di controllo della stabilità dei veicoli
Dal sondaggio on-line, realizzato dall’Automobile Club d’Italia nell’ambito della campagna “CHOOSE ESC” (“Scegli l’ESC”) promossa dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), emerge che l'ESP, il controllo elettronico della stabilità, viene spesso confuso con l’ABS, ossia il sistema antibloccaggio delle ruote in frenata. Il 30% degli automobilisti confonde l’ESC, il 44% crede, a torto, di poter installare l’ESC dopo l’acquisto di un auto nuova e il 34% dei guidatori ritiene che tale sistema faccia aumentare i consumi di carburante e perciò il 59% degli nuovi acquirenti non dota di ESC la prossima automobile. Per convincersi dell'utilità basterebbe pensare che se tutte le auto circolanti fossero dotate di questo sistema, gli incidenti dovuti a sbandata si ridurrebbero dell’80% e il numero dei morti sulle strade italiane si abbasserebbe del 10,4%. La spesa dello Stato per finanziare, nei prossimi 12 anni, il rinnovo del parco circolante con veicoli dotati di … [Read more...]
Tutor, un efficace sistema di controllo sulle strade
Il sistema Tutor ha ottenuto degli ottimi risultati: come registra il Codacons, non solo il numero degli incidenti mortali è diminuito ma soprattutto il numero dei morti è stato dimezzato. Il sistema, realizzato da Autostrade per l'Italia in collaborazione con Polizia Stradale e Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, rileva la velocità media dei veicoli su tratti di lunghezza cha vanno da 5 a 30 km sanzionando gli automobilisti che superano i limiti nelle tratte controllate. Le velocità medie nei tratti monitorati sono diminuite di 16 km/h, mentre quelle di punta sono scese di 23 km/h, abbassando anche il numero delle infrazioni registrate dalla Polizia Stradale. Il Tutor è in corso di applicazione in tratti autostradali quali A1 Milano-Bologna, A4 Bergamo-Brescia, s A7 Serravalle-Genova e nel 2008 verrà installato anche sulla A14, riuscendo così a coprire oltre 1.700 km di rete. Si spera che in futuro che il Governo disponga l’utilizzo del Tutor su autostrade e strade … [Read more...]