Gli ultimi controlli di sicurezza eseguiti da Bridgestone in Europa hanno evidenziato che il 63% degli automobilisti viaggia con pneumatici a bassa pressione e che il 20% dei pneumatici presenta una profondità del battistrada inferiore al limite minimo stabilito dalla legge UE. I risultati emersi dai controlli effettuati da Bridgestone nel 2011 su 46.000 veicoli in 11 paesi europei hanno inoltre mostrato che la maggioranza degli automobilisti non presta la giusta attenzione alla manutenzione dei propri pneumatici. Un atteggiamento che diventa particolarmente preoccupante nel periodo estivo, in cui milioni di famiglie in Europa partono per le ferie con auto cariche di bagagli. Come dichiarato da Gert Meylemans, Senior Manager European Communications Office di Bridgestone Europe, "La manutenzione dei pneumatici è fondamentale per la sicurezza, l'ambiente e l’economia. Perciò con l’arrivo della stagione estiva, Bridgestone ricorda agli automobilisti che prima di mettersi in … [Read more...]
Bridgestone: in Europa 8 automobilisti su 10 viaggiano con pneumatici a bassa pressione. Quali i rischi?
I controlli di sicurezza eseguiti su 52.400 automobili in 15 paesi dell'Unione Europea nel corso del 2009 hanno dimostrato che l'81% degli automobilisti viaggia con pneumatici a bassa pressione. Un'abitudine destinata a causare un equivalente annuo di 4 miliardi di litri di carburante sprecato, pari a 5,2 miliardi di euro, e a 9,3 milioni di tonnellate in più di emissioni superflue di CO2 (l'equivalente di 3,47 g/km di CO2 all'anno per ogni vettura in circolazione sulle strade d'Europa). I controlli di sicurezza su 52.400 veicoli sono stati condotti da Bridgestone nei parcheggi dei centri commerciali e in quelli pubblici di tutta Europa nel corso del 2009. Quest’attività rientra nella campagna di educazione alla sicurezza stradale "Think Before You Drive" lanciata nel 2005, un'iniziativa mondiale promossa dalla Fondazione FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) in collaborazione con Bridgestone Corporation e i club automobilistici nazionali. L'analisi dei … [Read more...]