Ad agosto nel mercato dell'usato è tornato il segno positivo per le quattro e le due ruote. E' quanto emerge dal bollettino mensile 'Auto-Trend' settembre 2010, l'analisi statistica dell'Aci sui dati del PRA, che mette in evidenza come, a differenza del mercato dell'auto nuova che in agosto ha fatto registrare -19,27%, quello dell'usato appare in ottima salute. Nella classifica dei marchi più venduti, la leadership spetta a Fiat (57.495 trasferimenti di proprietà; +10,48%) che stacca notevolmente Volkswagen (15.459; +4,42%) e, al terzo posto, Ford (13.916; +10,19% Come riportato nel bollettino, i passaggi di proprietà delle auto, al netto delle minivolture, sono in crescita del 5,2% sullo stesso periodo del 2009, mentre quelli dei motocicli hanno segnato un +7,8%. Continua il calo delle radiazioni: -23,8% per le auto e -22,9% per le moto. I dati sono riportati nel bollettino mensile 'Auto-Trend', l'analisi statistica dell'Aci sui dati del PRA. L'indice mensile relativo ai … [Read more...]
Mercato dell’auto nuova: +19,6% a marzo, ma giungono preoccupanti indicazioni
Il vero mercato 2010 dell'auto nuova, in Italia, si è aperto il 1° aprile, dopo che il mese di marzo - in base ai dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - ha chiuso con 257.694 immatricolazioni (+19,6%) portando a 666.247 unità (+23,3%) il consuntivo dei primi tre mesi dell'anno, risultato positivo ma fuorviante, dovuto soprattutto ai circa 350.000 ordini incentivati di nuove auto con i quali si è chiuso lo scorso anno e che, per legge, potevano essere immatricolate entro il 31 marzo 2010 senza perdere i benefici statali. Il quarto mese dell'anno, continua il comunicato stampa UNRAE, si apre con una preoccupante indicazione: 182.000 contratti raccolti in marzo dalle Reti di vendita delle Case italiane ed estere che operano in Italia (secondo uno scambio preliminare di informazioni fra UNRAE ed ANFIA), contro i circa 280.000 con cui si era concluso l’analogo mese del 2009 e una pesante flessione del 35% (il calo del 1° trimestre è del 30%: 452.000 ordini … [Read more...]