Ci troviamo a Torino, mese di novembre del 1984, ed il Presidente Sandro Pertini si appresta ad inaugurare la sessantesima edizione del Salone Internazionale dell’Auto, nella nuova sede del Lingotto. Un momento importante, in generale, per la storia dell’auto in Italia che vede al debutto la Seat Ibiza.
L’auto si impose, all’epoca, come moderna, puntando ad un target giovane che ballava al ritmo di Thriller di Michael Jackson e sognava il progresso con il film “Ritorno al futuro”.
La Sociedad Espaola Automoviles de Turismo, meglio conosciuta con Seat, con Ibiza nello specifico, si impose subito sul mercato italiano con numeri di vendita non indifferenti. La nuova vettura, dall’aspetto latino e carattere tedesco, aprì un nuovo capitolo nella storia del Brand.
A rafforzare la presenza sul mercato italiano, in progressiva e costante crescita, dalla Ibiza disegnata dall’abile matita di Giugiaro, si sono succeduti diversi modelli. Abbiamo assistito all’evoluzione dei modelli Ibiza 1.5 SXI, GTI, Cupra, Ecomotive…e anche se ogni modello era diverso dal precedente e ciascuno di essi era migliore e più moderno, SEAT Ibiza e la generazione che è cresciuta con quest’auto hanno continuato a mantenere la propria essenza.
Nuova SEAT Ibiza, lanciata nella primavera del 2012, combina il design, la tecnologia e l’innovazione con la tradizione di un’auto che, a giudicare dai dati di vendita, non ha lasciato indifferente nessuno.
Di seguito un’infografica che ci racconta l’evoluzione del modello, fino ai giorni nostri, dove il progresso sognato in “Ritorno al Futuro”, ha lasciato il posto, in gran parte, alla realtà.
L’evoluzione della SEAT Ibiza
Rispondi