• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Scoprite in quale regione circolano le auto più vecchie

6 Aprile 2017 By BlogMotori

Le auto che circolano sulle strade italiane sono vecchie e questo, chiaramente, incide anche sui premi RC auto che paghiamo. Secondo i dati dell’Osservatorio Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html#anzianita_media) le auto italiane hanno in media 9 anni e 6 mesi con picchi che, in alcune aree del Paese, superano i 12.

PH Sergio Lanfranchi instagram.com/sergiolanfranchi

 

 

Il portale, specializzato nella comparazione dei costi assicurazione auto e moto (http://www.facile.it/assicurazioni.html), ha svolto la propria analisi su un panel di più di un milione di richieste di copertura effettuate sul sito nel corso dell’ultimo anno.

Analizzando i risultati emerge come al Sud la situazione sia anche peggiore con veicoli che, in media, hanno oltre 10 anni, ma è soprattutto nelle isole maggiori ed in Calabria che il dato si fa preoccupante con auto che raggiungono i 10 anni e 9 mesi in Sardegna, 10 e 7 mesi in Sicilia e 10 anni e 3 mesi in Calabria.

«Un parco auto così vecchio»  – dichiara Diego Palano, Responsabile BU Assicurazioni Facile.it – «è più facile conduca ad incidenti di piccola e grande entità il che, chiaramente, si ripercuote in modo negativo anche sui costi delle assicurazioni i quali, da febbraio 2016 a febbraio 2017 sono aumentati del 3,5%»

Allargando il periodo di osservazione ai dodici mesi si vede come, nell’anno, l’età media dei veicoli circolanti sia aumentata di circa 3 mesi, ma si sia comunque ridotta rispetto al semestre scorso quando si erano raggiunti i 9 anni e 10 mesi.

Se nel 2000 avevano più di 15 anni di età meno del 6% delle auto circolanti, ora questo dato è notevolmente cresciuto arrivando, sempre secondo i numeri dell’ Osservatorio Facile.it al 16,02% del totale.

Guardando invece alle regioni più virtuose, la Toscana spicca per l’età ridotta dei veicoli circolanti che, in regione, è pari a poco più di 8 anni e 6 mesi. Seconda, osservando la classifica da questa angolatura, è la Lombardia (8 anni e 10 mesi) che precede di pochissimo l’Emilia Romagna (8 anni e 11 mesi). Se dividiamo i dati per macro aree, invece, le auto più giovani sono quelle del Nord (poco meno di 9 anni e 3 mesi), seguite da quelle del Centro Italia (9 anni e 5 mesi) e in ultimo il Sud (10 anni e 2 mesi).

Capitolo costi. In questo caso, a fronte di un valore medio delle auto circolanti che, in Italia, è pari a circa 9.471 euro, gli automobilisti al volante delle macchine più care sono i valdostani (11.238 euro), che staccano di quasi 500 euro i molisani (10.768) e di poco meno di 600 euro i conducenti  del Trentino Alto Adige, terzi (10.620 euro); guidano invece o veicoli più economici i sardi (8.022 euro), i siciliani (8.254,24 euro) e i calabresi (8.581,44 euro).

Di seguito la tabella con i dati nazionali e regionali relativi all’età e al valore medio delle auto circolanti in  Italia.

Regione Età media veicoli (anni) Valore medio veicoli (euro)
Abruzzo 9,49 9.725,24
Basilicata 10,08 9.353,27
Calabria 10,24 8.581,44
Campania 9,3 8.890,09
Emilia Romagna 8,9 9.951,79
Friuli Venezia Giulia 9,88 9.533,58
Lazio 9,68 8.909,22
Liguria 9,44 9.176,28
Lombardia 8,86 10.184,23
Marche 9,42 9.943,63
Molise 9,96 10.768,36
Piemonte 9,11 10.236,34
Puglia 9,97 8.792,23
Sardegna 10,79 8.021,99
Sicilia 10,54 8.254,24
Toscana 8,53 9.631,05
Trentino Alto Adige 9,26 10.620,18
Umbria 9,51 10.088,90
Valle d’Aosta 9,35 11.237,66
Veneto 9,09 10.336,00
Italia 9,5 9.470,99

Filed Under: IN PRIMO PIANO

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.