• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Pianificare gli spostamenti con il car sharing

10 Settembre 2015 By BlogMotori

Pianificare gli spostamenti con il car sharing oggi è possibile grazie a un brevetto del Politecnico di Milano.

Esempio (reale) della periodicità della presenza di auto in car-sharing a Milano
Esempio (reale) della periodicità della presenza di auto in car-sharing a Milano

Il Politecnico di Milano ha messo a punto un metodo che permette di predire la posizione di un veicolo in car sharing nell’arco di 24 ore: si tratta di un innovativo algoritmo già brevettato dall’Ateneo a livello nazionale e in attesa di brevettazione internazionale. Fornendo l’orario e il luogo in cui l’utente si troverà quando avrà bisogno del veicolo, l’algoritmo indica la distanza a cui l’utente troverà il veicolo più vicino: una informazione più utile e di immediata comprensione rispetto a quelle che vengono fornite dagli attuali modelli di condivisione come, ad esempio, il numero di veicoli presenti all’interno di un raggio predefinito. L’invenzione consentirà così agli utenti di poter pianificare in anticipo i propri spostamenti con i più moderni sistemi di vehicle-sharing, preservandone al contempo la grande versatilità. Come funziona l’algoritmo? Il modello è statistico e si basa sull’analisi dello storico delle auto della flotta. Per questo motivo non dà una certezza, ma fornisce una stima del raggio massimo entro il quale il veicolo di trova. In base ai test di simulazione effettuati dai ricercatori che lo hanno inventato, esso ha un intervallo di confidenza molto alto e consente quindi un predizione accurata della distanza a cui sarà disponibile un’auto.

Filed Under: Auto, IN PRIMO PIANO, Mobilità Sostenibile

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.