La Porsche AG presenta, per la prima volta, l’innovativo “space concept” della quarta linea di prodotto Porsche.Già a partire dall’introduzione, prevista in Europa il 12 settembre 2009, la Panamera sarà disponibile nelle versioni top con motore V8 ed equipaggiamenti di lusso.
Con una console centrale che si allunga dal cruscotto fino alla zona dei sedili posteriori, la quattro porte Gran Turismo di Porsche offre una nuova sensazione di spazio e di esperienza di guida per tutti i passeggeri. Gli interni offrono ergonomia ottimale per il guidatore e accentuano la privacy dei passeggeri in ciascuno dei quattro posti singoli concepiti in funzione di ogni occupante. La posizione ribassata dei sedili e del volante sportivo assicura feeling diretto di guida tipico di Porsche.
Oltre a questi valori classici, Panamera offre ai clienti numerose opzioni e possibilità di personalizzazione degli interni. Allestimenti in pelle liscia e naturale disponibile in 13 diversi colori e combinazioni di materiali, inclusi quattro allestimenti bi-color che possono essere associati a sette pacchetti interni proposti in diversi stili e materiali esclusivi, tra i quali carbonio e legno d’olivo naturale.
Come optional è disponibile il climatizzatore automatico a quattro zone. Temperatura, quantità e flusso dell’aria nonché direzione possono essere regolati separatamente per ogni sedile.
Nella nuova Panamera il guidatore e i passeggeri sono protetti da airbag, airbag a tendina e, sui sedili anteriori, da airbag laterali e per le ginocchia. Un sistema che assicura la massima protezione in caso di impatto. Come optional sono disponibili gli airbag laterali per la zona dei sedili posteriori.
I sedili anteriori comfort, di serie per Panamera S e Panamera 4S, sono in stile sportivo ed il comando elettrico di otto diverse regolazioni assicura un comfort di viaggio eccellente. I sedili posteriori sono singoli, offrono ampio spazio nella zona gambe e sopra la testa e sono, quindi, confortevoli anche per passeggeri di corporatura superiore alla media.
La Panamera Turbo associa la regolazione elettrica dei sedili al pacchetto Memory Comfort che offre, oltre alla regolazione elettrica del piantone dello sterzo, il supporto lombare e la seduta allungabile. Su richiesta, i sedili posteriori sono disponibili anche come sedili sportivi adattivi o comfort regolabili elettri-camente in molteplici posizioni.
La nuova Panamera è la prima Porsche ad offrire, su richiesta, i più elevati standard audio di qualità high-end: il sistema High-End Surround Sound System dell’azienda berlinese specializzata Burmester, una delle più famose società produttrici di sistemi audio high-end al mondo.
Mai, prima d’ora, in una vettura di serie era stata impiegata una tecnologia per la riproduzione audio di così grandi dimensioni ed efficacia sonora, nonché perfettamente integrata nella vettura. Le membrane di riproduzione per oltre 2.400 cm² complessivi offrono un’esperienza acustica molto simile a quella di un concerto dal vivo. 16 canali di amplificazione con potenza complessiva superiore ai 1.000 Watt, 16 altoparlanti incluso il subwoofer attivo con amplificatore in classe D da 300-Watt: un’esperienza acustica unica.
Le qualità superiori della Panamera si esprimono chiaramente anche nel vano bagagli e nel concetto di carico: grazie all’ampia apertura del portellone posteriore e al vano di carico profondo, guidatore e pas-seggero possono sistemare agevolmente quattro valigie in posizione verticale dietro ai sedili posteriori.
La capacità di carico del vano bagagli della Panamera S e della Panamera 4S è di 445 litri, mentre nella Panamera Turbo è di 432 litri. Con gli schienali dei sedili posteriori reclinati, la capacità del vano bagagli raggiunge i 1.250 litri.
Inizialmente, la Panamera sarà introdotta nel mercato solo con motore V8 e trazione posteriore o integrale. La Panamera S, il modello d’entrata, è alimentata da un motore V8 da 4,8 litri che eroga una potenza di 400 CV (294 kW). La trasmissione alle ruote posteriori avviene tramite il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a sette rapporti opzionale.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,4 secondi, la velocità massima è di 283 km/h. Il consumo di carburante, conforme allo standard EU5, è di 10,8 l/100 km (26,2 mpg imp), le emissioni di CO2 sono pari a 253 grammi per chilometro.
In Italia, la Panamera S, con il cambio manuale a sei marce sarà venduta al prezzo di euro 96.569,00 (IVA inclusa).
La Panamera 4S è dotata di un motore V8 da 4,8 litri che sviluppa una potenza di 400 CV (294 kW), trasferita alle quattro ruote tramite il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a sette rapporti. In questo caso l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,0 secondi, la velocità massima è di 282 km/h. Il consumo di carburante, conforme allo standard EU5, è di 11.1 l/100 km (25.4 mpg imp), le emissioni di CO2 sono pari a 260 grammi per chilometro. Il prezzo in Italia è di 104,309,00 euro (IVA inclusa).
Il modello top di gamma, la Panamera Turbo, ha un motore biturbo V8 da 4,8 litri, che eroga una potenza di 500 CV (368 kW) e dispone di cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK).
Questo modello a trazione integrale accelera da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 303 km/h. Il consumo complessivo nel ciclo EU è di 12,2 l/100 km (23.2 mpg imp), le emis-sioni di CO2 sono pari a 286 g/km. Il prezzo della Panamera Turbo in Italia è di 137.489,00 euro.
Tutti i modelli montano motori ad iniezione diretta (DFI) con sistemi di trazione a basso coefficiente di attrito e carrozzeria in costruzione leggera. Tutti i modelli Panamera, dotati del cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK), offrono la funzione automatica Start-Stop. In caso di sosta al semaforo o in coda, con il piede sul pedale del freno, il sistema spegne automaticamente il motore per riaccenderlo non appena viene rilasciato il pedale del freno.
Rispondi