Leader di mercato nel segmento di appartenenza, si rinnova, con il lancio della terza generazione, la BMW X5. Sezione frontale muscolosa e unità di fari circolari sdoppiati che si estendono fino al doppio rene, contraddistinguono il design della vettura che nel complesso presenta una silhouette slanciata ed elegante, resa “atletica” dalla nervatura marcata, nella zona dei passaruota. Sarà possibile ordinarla scegliendo tra due nuove linee di design: Pure Experience e Pure Excellence oltre al pacchetto M Sport. La prima si contraddistingue per un maggiore tocco di sportività, dato da elementi in nero lucido e alluminio satinato, ed interni con elementi in legno e pelle scura. Nella seconda prevalgono le cromature e la pelle chiara.
Tre sono le versioni che contraddistinguono la gamma al lancio: due diesel, ovvero, la versione xDrive30d con il 3.0 litri 6 cilindri in linea, turbo da 258 cavalli e 560 Nm di coppia massima, una velocità massima di 230 km/h e consumi di 6,2 litri/100 km e la M50d, sempre con il 3.0 litri 6 cilindri in linea, ma con tripla sovralimentazione, 381 cavalli di potenza, 740 Nm di coppia massima, velocità di 250 km/h e consumi di 6,7 litri/100 km.
A queste si aggiunge la versione xDrive50i con il nuovo 4.4 V8 a benzina turbo Twin-Power da 450 cavalli e coppia massima di 650 Nm con velocità massima di 250 km/h e consumi di 10,4 litri/100 km. Il cambio, per tutte le versioni, è automatico a 8 rapporti. A dicembre la gamma sarà integrata da altre 4 motorizzazioni, tra queste la xDrive25d disponibile anche nella versione a 2 ruote motrici (sDrive) con trazione solo posteriore.
Le dimensioni, rispetto al modello uscente, restano pressoché uguali (+2 cm di lunghezza). L’aumento della versatilità degli interni è dato dallo schienale del divanetto posteriore ribaltabile e divisibile nel rapporto 40:20:40. Il volume del bagagliaio può variare da 650 a 1 870 litri. Debutta la terza fila dei sedili che consentirà di viaggiare con 7 persone a bordo.
Sempre maggiori sono le innovazioni per favorire l’assistenza di guida e i servizi al guidatore: la gamma di BMW ConnectedDrive per la nuova BMW X5 comprende infatti il BMW Night Vision con riconoscimento di persone ed animali, il Dynamic Light Spot, il Lane Change Warning, il sistema Speed Limit Info, il nuovo BMW Park Assistant con guida in direzione longitudinale e trasversale, il Surround View con rappresentazione a 360 gradi, il Driving Assistant con Lane Departure Warning e avvertimento di rischio collisione con vetture o pedoni, con funzione frenante.
Un’assistenza ancora più completa si ottiene con il Driving Assistant Plus. Il sistema combina l’Active Cruise Control con funzione Stop & Go con il Driving Assistant, aumentando così il comfort e la sicurezza, soprattutto nel traffico lento e durante la guida in colonna. A velocità fino a 210 km/h, il guidatore può delegare al sistema la regolazione della distanza rispetto alla vettura che precede. La combinazione di telecamera frontale e di sensori radar full-range registra sia le vetture precedenti che quelle ferme. Qualora il conducente non dovesse reagire all’avvertimento di un rischio imminente di tamponamento, il Driving Assistant Plus decelera automaticamente la vettura e frena, in caso di necessità, fino alla massima decelerazione possibile. Probabilmente, a partire dal dicembre 2013, il Driving Assistant Plus verrà completato da un Assistente di guida autostradale in colonna. A velocità fino ai 40 km/h questa funzione non esonera il guidatore solo dalla regolazione della distanza, ma anche dal mantenere la corsia selezionata. Grazie alla servoassistenza, l’Assistente della guida in colonna mantiene in modo affidabile la vettura al centro della carreggiata.
Rispondi