Fino a qualche anno fa il noleggio auto a lungo termine era una alternativa di mobilità molto popolare tra i professionisti, ovvero soggetti che, per questioni di lavoro, avevano bisogno di auto efficienti. Tuttavia, con il passare del tempo, questo contratto è diventando una scelta sempre più popolare anche tra i privati, grazie ai numerosi benefici che offre.
Questa formula contrattuale, infatti, permette di utilizzare un veicolo senza dover sostenere l’investimento iniziale, spesso ingente, necessario per l’acquisto e senza preoccuparsi della svalutazione del mezzo nel tempo. Tutto quello che occorre fare è mettersi in contatto con una compagnia che offre auto per privati in noleggio a lungo termine e stipulare il relativo contratto.
Che cosa è il noleggio a lungo termine?
Come già accennato in precedenza, il noleggio a lungo termine è un tipo di contratto che permette a un automobilista di utilizzare un veicolo per un periodo di tempo predeterminato (in genere sui 48/60 mesi), a fronte del pagamento di un canone mensile.
Questo canone include anche una serie di servizi aggiuntivi, come le coperture assicurative, (assicurazione RCA, polizza furto e incendio e la kasko), che proteggono l’utente da eventuali danni o incidenti; la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo; l’assistenza stradale in caso di guasti, il cambio pneumatici e, in alcuni casi, anche la possibilità di usufruire di un’auto sostitutiva durante gli interventi di manutenzione.
Al termine del vincolo contrattuale, l’automobilista ha tre possibilità: restituire la vettura alla compagnia di noleggio, prolungare il contratto con la stessa macchina oppure sceglierne un’altra. Al contrario di altre formule, però, non è previsto l’acquisto della vettura oggetto del contratto.
I requisiti
Per noleggiare un’auto a lungo termine è necessario soddisfare alcuni requisiti, che possono essere raggruppati in tre categorie principali:
- Lavoro: per noleggiare un’auto a lungo termine, in genere è richiesto un contratto a tempo indeterminato da almeno 6 mesi oppure bisogna essere titolari di pensione. Il canone mensile del noleggio non deve superare un terzo della retribuzione netta del lavoratore o della pensione;
- Documentazione: è necessario presentare alla compagnia di noleggio la documentazione che attesta il proprio reddito, come il modello unico, per dimostrare la capacità di sostenere il costo del noleggio. Ovviamente, occorre anche la patente di guida intestata al noleggiante, che deve essere valida da almeno un anno, in buono stato e con una scadenza successiva alla fine del periodo di noleggio. È obbligatorio presentarla in formato originale. Infine, è necessario un documento di identità, che può essere una carta d’identità, un passaporto o un tesserino militare, ecc.;
- Metodi di pagamento: in genere le compagnie di noleggio richiedono un conto corrente italiano intestato al noleggiante per l’addebito del canone mensile. Non sono accettati, invece, conti corrente intestati a persone diverse.
Chiaramente questi sono i requisiti che nella prassi vengono richiesti, tuttavia, alcune compagnie di noleggio potrebbero chiedere qualcosa in più o di diverso. Pertanto, prima di stipulare il contratto, è necessario informarsi su quali sono i requisiti e le condizioni imposte dalla compagnia.
Lascia un commento